
Le Tigelle o crescentine sono delle piccole focaccine al latte di tradizione modenese, che vengono cotte sul fornello. Morbidissime e dal gusto delicato, sono perfette per un buffet o per la merenda dei bambini, che generalmente le adorano.
Per farle viene usato uno stampo di ferro apposito, ma si possono cuocere anche su una padella dal fondo pesante. Io utilizzo il testo per le piadine e mi vengono sempre bene. Bisogna però stare attenti a regolare la temperatura, per non rischiare di bruciarle.
Le tigelle o crescentine si possono farcire a piacere, o consumare durante i pasti come il pane comune.
Provate anche le tigelle integrali
Tigelle o crescentine
Ingredienti per 20 tigelle
300 g di farina di grano tenero tipo 1 (oppure tipo 0)
150 ml di latte tiepido
30 ml di acqua
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
4 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
6 g di sale fino
Occorrente: un tagliapasta diametro 8 cm
Setacciate la farina, unite lo zucchero, l’acqua e il latte tiepido in cui avrete sciolto il lievito di birra. Lavorate gli ingredienti sino ad ottenere il composto omogeneo, poi aggiungete l’olio e impastate ancora per farlo assorbire. Per ultimo aggiungete il sale e incorporatelo lavorando ancora l’impasto, quindi coprite e fate riposare per 30 minuti. Rimettete l’impasto sulla spianatoia, lavoratelo ancora per qualche minuto, dopo di che posatelo in una ciotola unta con pochissimo olio. Fate lievitare sino al raddoppio del volume.
Il tempo necessario varia in base alla stagione e alla temperatura domestica. In estate impiega meno tempo, con questa quantità di lievito calcolate circa 6 ore.
Quando la pasta sarà lievitata al punto giusto, trasferitela sulla spianatoia e stendetela con un mattarello, ricavandone una forma quadrata. Potete agire in due modi diversi: infarinando la spianatoia, oppure ungendola con un velo d’olio. Con la farina sarà più facile stendere l’impasto e fare tigelle di forma più regolare. Con l’olio bisognerà porre più attenzione, ma saranno più soffici (anche il giorno dopo), perché non assorbiranno altra farina.
Con il coppapasta ritagliate dei dischi, reimpastate i ritagli e ricavatene altre tigelle
Scaldate a temperatura moderata il testo, o una padella di ferro dal fondo pesante. Posatevi sopra le tigelle e attendete che si sgonfino alla base, poi giratele e fatele gonfiare anche l’altro lato. Fatele dorare da entrambe le parti, quindi toglietele dalla padella. Servite le tigelle farcite con salumi, formaggi, verdure grigliate.
Seguitemi su Twitter