
Il Timballo di crespelle è un piatto che preparo spesso la domenica a pranzo, o per le feste, l’idea di questa ricetta mi è venuta dopo aver assaggiato il timballo teramano, tanti anni fa, in rete e nei libri si trovano tante versioni di questa specialità abruzzese, ma spesso sono discordandi fra loro, ad esempio in alcune ho trovato la besciamella, che non mi risulta sia prevista, in altre piselli, o polpettine. Anche sulla composizione dell’impasto per le crespelle ho trovato voci differenti, c’è chi mette il latte, chi dice che assolutamente non è previsto. Non sono ancora riuscita ad avere quella originale, cioè da chi lo prepara abitualmente in famiglia, magari ereditata dalla mamma, o la nonna, per cui ho rivisitato la versione da me assaggiata inserendo gli ingredienti di base: le crespelle, preparate con la mia ricetta, e il ragù, il resto è invenzione e se volete approssimazione, ho creato un primo piatto/piatto unico gustosissimo, ma se decidete di provarlo, non crediate che è il vero timballo abruzzese, dal quale ho preso solo ispirazione.
Timballo di Crespelle
Ingredienti per 4/6 porzioni
6 crespelle diametro 20/21 cm circa (Ricetta impasto base per crepes)
500 g di ragù alla bolognese ( Qui trovate la ricetta)
400 g di carciofi già puliti (o 6 carciofi medi interi)
200 g di provola affumicata
100 g di parmigiano grattugiato
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
20 g circa di burro
Sale q.b.
Preparate le crespelle come da ricetta (con quelle dosi ne vengono circa 10/12, a seconda dello spessore) e man mano mettetele da parte.
Preparate anche il ragù secondo le vostre abitudini, o seguendo la mia ricetta nel link (ve ne basterà metà).
Tagliate la scamorza a fettine, o riducetela in scaglie.
Prendete una teglia o una pirofila che abbia un diametro uguale alle crespelle e ungetela con poco burro o olio. Io l’ho foderata con carta forno per poter togliere il timballo e servirlo nel piatto di portata, ma non è indispensabile.
Affettate i carciofi e man mano metteteli in acqua fredda e limone, perché non diventino scuri.
Scaldate l’olio e fate dorare l’aglio, dopo averli scolati unite i carciofi e fateli insaporire per qualche minuto. Salate, aggiungete 1 tazzina d’acqua, coprite e fate cuocere per circa 15 minuti a fiamma dolce.
Preparate il timballo. Mettete una crepe sul fondo della pirofila, distribuitevi sopra qualche cucchiaio di ragù, dei carciofi spezzettati, un po’ di scamorza e spolverizzate con un cucchiaio di parmigiano grattugiato.
Posatevi sopra un’altra crepe e mettete altro condimento, creando degli strati, finchè non avrete messo l’ultima crepe. Terminate con qualche ciuffo di burro e un po’ di parmigiano.
Coprite la pirofila con carta forno, o un pezzo di alluminio.
Nel frattempo scaldate bene il forno a 200°, infornate il timballo e fatelo scaldare bene per circa 20 minuti.
Gli ultimi 5 minuti scoprite la pirofila, accendete il grill e fate dorare bene la superficie.
Sfornate il Timballo di Crespelle e lasciatelo intiepidire per circa 20 minuti, prima di servire.