
Timballo di maccheroni con bocconcini di pollo e cavoletti di bruxelles, racchiuso in un guscio di fragrante pasta sfoglia. Un primo piatto sostanzioso adatto a questi giorni di festa, non troppo laborioso e con ingredienti reperibili facilmente. Per prepararlo mi sono ispirata a ricette tradizionali, variando e utilizzando ciò che avevo in casa. Ovvero petto di pollo, tagliato a tocchetti e impiegato in una sorta di ragù, cavoletti di bruxelles, che ho cotto al vapore. E inoltre pasta, parmigiano, pancetta. Tutto utilizzato dopo la cottura, come farcitura di una torta salata, e gratinato al forno.
D’altra parte è questo il senso del timballo: valorizzare il cibo più semplice. E’ così che nascono le varianti locali, che insieme recuperano ed elevano a rango di piatto delle feste il cibo già cotto, o gli avanzi.
Avete già letto l’articolo che ho scritto per la Gazzetta del Gusto? Parlo proprio del timballo, citando alcune tra le varianti regionali più note e raccontando un po’ della loro storia. Ne esistono davvero tante, provatele tutte!

Timballo di maccheroni con bocconcini di pollo
Ingredienti per 6 persone (teglia tonda da 24 cm)
1 lt di passata di pomodoro
350 g di maccheroni (tortiglioni, rigatoni) a buona tenuta di cottura
370 g di bocconcini di petto di pollo
250 g di pasta sfoglia
150 g di cavoletti di bruxelles
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
150 g di pancetta stesa
150 g di parmigiano reggiano grattugiato
1 cipolla
2 foglie di alloro
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
1 pezzetto di burro per ungere la teglia
In un tegame versate l’olio, fate dorare l’aglio e la cipolla tritata finemente, aggiungete la pancetta tagliata a cubetti e fate rosolare. Aggiungete il pollo tagliato a tocchetti e fate insaporire per qualche minuto, poi mettete la passata di pomodoro. Mettete il sale e l’alloro e coprite il tegame, lasciando uno spiffero per il vapore. Fate cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti, non fate restringere troppo il sugo.
Nel frattempo cuocete i cavoletti. Lavateli sotto abbondante acqua corrente, divideteli a metà e cuoceteli a vapore per circa 15 minuti. Dopo la cottura tagliateli ancora a spicchi, uniteli al sugo già pronto e fate insaporire per pochi minuti, poi spegnete la fiamma.
Cuocete i maccheroni in acqua salata e scolateli al dente. Conditeli con il sugo di pollo e il parmigiano (tenetene da parte 2 cucchiai circa).
Con il burro ungete la teglia e foderatela con il disco di pasta sfoglia. Farcite con i maccheroni, distribuendoli in modo uniforme, spolverizzate con il parmigiano rimasto e ripiegate i bordi della pasta all’interno.
Nel frattempo avrete scaldato il forno a 190°, infornate e cuocete il timballo per circa 20/30 minuti. I primi 15 minuti coprite la superficie con carta forno, o stagnola, affinchè non scurisca troppo. Quindi scoprite, terminate la cottura e fate gratinare la parte superiore. Valutate tempi e temperatura anche in base al vostro forno.
Sfornate il timballo di maccheroni con bocconcini di pollo e fate riposare per 15 minuti, prima di servire.