
Domenica ho superato la pigrizia del dopo-vacanza e preparato un primo piatto sostanzioso per i miei cari, il Timballo di paccheri ripieni, con ricotta fresca e secca, spinaci e bottarga di tonno. Un timballo davvero semplice da preparare, richiede giusto il tempo per la cottura degli spinaci e la farcitura dei paccheri, il resto è alla portata di chiunque si metta ai fornelli con il desiderio di preparare qualcosa di buono per la famiglia, o gli ospiti. La bottarga di tonno e la ricotta secca, cambiano leggermente il gusto del classico abbinamento spinaci e ricotta, rendendolo meno dolciastro e il pizzico di piccante della ricotta secca, non sta affatto male. Indispensabile la besciamella, da mettere sul fondo della teglia e sulla superficie, perché la pasta abbia il tempo di cuocere e prendere il sapore degli altri ingredienti.
Con il termine pacchero, che deriva dal greco e indica proprio la pacca, ovvero lo schiaffo, data con la mano, si indica un formato di pasta a tubetto, lungo circa 4,5 cm, diametro 2,5 cm circa. Le origini di questa pasta sono contese tra la Calabria e la Campania, dove esistono diverse ricette tradizionali, in Calabria li ho gustati con il sugo di stocco, fantastici, mentre in Campania li ho provati con un gustoso sugo di pomodori freschi locali.
In ogni caso, i paccheri hanno ottenuto il riconoscimento PAT, ovvero Prodotto Agroalimentare Tradizionale e figura come tale nell’elenco dei prodotti tipici italiani.
Sono adatti per numerose ricette, perfetti per essere farciti, provateli nella versione Timballo di paccheri ripieni e non ve ne pentirete.
Timballo di paccheri ripieni
Ingredienti per 4 porzioni (teglia tonda da 26 cm, o rettangolare da cm 22 x 28)
360 g di paccheri
450 g di ricotta preferibilmente di pecora
450 g di spinaci surgelati
500 g di besciamella classica (Ricetta)
100 g di ricotta secca piccante
2 cucchiai di bottarga di tonno
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 spicchi d’aglio
Sale q,b,
In una padella scaldate l’olio, fate dorare l’aglio, aggiungete gli spinaci, aggiustate di sale e fate cuocere per circa 15 minuti, fate restringere il liquido, eliminate l’aglio e attendete che diventino freddi.
Tritateli finemente e trasferiteli in una ciotola, unite la ricotta fresca e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete anche la ricotta secca in scaglie, o grattugiata e mescolate. Coprite la ciotola e preparate la pasta.
Scaldate abbondante acqua salata, tuffatevi i paccheri e calcolate 3 minuti esatti, quindi scolate la pasta. Per evitare che si attacchino tra loro, è utile aggiungere 1 cucchiaino d’olio all’acqua, appena bolle.
Distribuite un mestolo abbondante di besciamella sul fondo della teglia, disponetevi i paccheri in verticale.
Spolverizzate su tutta la superficie metà bottarga, farciteli con il ripieno, aiutandovi con un sac a poche, o una siringa per dolci.
Quindi distribuitevi la restante bottarga, versate la besciamella sopra i paccheri, coprite con carta alluminio ed infornate nel forno già caldo a 200° per 15 minuti, trascorsi i quali scoprite la teglia e continuate al cottura per altri 15/20 minuti circa. Controllate che la pasta sia cotta, fate dorare la superficie e togliete dal forno.
Servite il Timballo di paccheri ripieni ancora caldo.
Un piatto “importante” delle feste, molto ricco e goloso e quelle foto lo presentano ottimamente 🙂
Grazie per i complimenti, sei davvero gentile 🙂