
Oggi vediamo come cucinare il Tonno alla carlofortina, un secondo piatto di mare tipico della splendida cittadina sarda. Per prepararlo, si utilizza tonno fresco in tranci, preferibilmente la codella, parte posteriore del pesce. E’ una ricetta molto semplice e richiede poche conoscenze culinarie, solo un minimo di pazienza e attenzione ai tempi di cottura. Infatti, dopo una veloce cottura in olio, il tonno viene ripassato in padella, con vino bianco e pochissimo pomodoro.
E’ essenziale che il tonno sia freschissimo e che non venga cotto troppo a lungo. Il rischio, in tal caso, è che diventi duro. Seguire rigorosamente il procedimento garantisce un trancio tenerissimo e delicato, adatto a tutta la famiglia.
Il tonno alla carlofortina è uno dei piatti più rinomati di questa area marina della Sardegna, insieme ad altre pietanze a base di pesce e pasta fresca. Provatelo e vedrete che nonostante la semplicità, vi sorprenderà.
Provate altre ricette con il pesce
Tonno alla carlofortina
Ingredienti per 4 persone
500 g di tonno in trancio
200 g passata di pomodoro
1 bicchiere di vino bianco secco
4 foglie di alloro
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
2 cucchiai di aceto di vino bianco
Sale q.b.
1 l di olio di semi per friggere
Tamponate il tonno con carta da cucina per rendere la superficie meno umida. Quindi friggetelo velocemente nell’olio scaldato ad una temperatura ottimale per la frittura (circa 170°), scolate e posate su carta assorbente.
In un altro tegame scaldate l’olio extravergine di oliva e fate insaporire con l’aglio. Alzate la fiamma, aggiungete il tonno precedentemente fritto e l’alloro, versate il vino e fate sfumare.
Unite la passata di pomodoro, salate a piacere e lasciate insaporire per un paio di minuti. Quindi spruzzate l’aceto di vino bianco e fate evaporare.
Coprite il tegame e fate cuocere per circa 15 minuti a fiamma dolce, fate restringere un po’ il sugo, dopo di che spegnete il gas.
Il tonno alla carlofortina va servito caldo, accompagnatelo con insalata fresca e un buon bicchiere di vermentino sardo.
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi anche su Facebook