
Ancora dolci, oggi Torta al cioccolato con farina di mais, preparata con una ricetta tratta da un libro bellissimo che ho ricevuto in regalo da mio marito, due anni fa, “aggiustata” a mio gusto nelle dosi, dopo averla provata alcune volte. Noto sempre più spesso quanto i libri di ricette riportino errori di battitura, o dimenticanze, per cui le unità di misura non sono quelle giuste, o nel procedimento non è specificato quando inserire un determinato ingrediente, è un problema quando si tratta di cucina, ancora più con la pasticceria, dove la precisione è fondamentale e 10 g in più o in meno possono cambiare totalmente il risultato. Un vero peccato che questi errori si trovino anche in libri ben fatti, con ricette attendibili.
Ma perchè farle, direte voi. Perchè capita che le foto siano accattivanti e mi conquistino subito, per cui mi intestardisco a volerle riprodurre e devo per forza di cose procedere per tentativi.
La Torta al cioccolato con farina di mais è una di queste, la versione originale era davvero invitante e non ho potuto resistere, ma ho risolto il problema dei pezzi persi modificando leggermente ingredienti e procedimento. Ad esempio, non ho messo la farina di cui non era specificato bene il peso, ho utilizzato la farina di mais fine per dolci, non precotta per polenta, ho aumentato le uova perchè la torta avesse consistenza e non si sbriciolasse, e lo zucchero, perchè adoro i dolci che siano dolci.
E’ una torta spettacolare, morbidissima, il sapore è indescrivibile.
Si può servire così com’è, con marmellata di fragole, di agrumi, oppure con panna montata, vedrete, farete un figurone con poco impegno e se la preparate con un giorno di anticipo, sarà ancora più buona.
Torta al cioccolato con farina di mais
Ingredienti per 6/8 porzioni (teglia da 23 cm)
200 g di cioccolato fondente extra
6 uova medie
180 g di zucchero semolato fine
120 g di farina di mandorle
50 g di farina di mais fine
1 cucchiaino di cardamomo in polvere (se non lo avete, usate cannella)
100 ml circa di acqua
Per guarnire (a scelta)
Confettura o composta di fragole
Fragole o altra frutta fresca
In un pentolino fate bollire l’acqua, spegnete la fiamma e versatevi la farina di mais, mescolando con cura perché non si creino grumi, valutate se l’acqua è sufficiente per inumidirla bene. Coprite il pentolino e lasciate riposare per 1 ora, la farina dovrà assorbire completamente il liquido e diventare una crema granulosa.
Quando sarà pronta (e fredda), preparate l’impasto per la torta. Sgusciate le uova e separate i tuorli dalle chiare, montate a neve ben ferma queste ultime e tenete la ciotola in frigo fino al loro utilizzo.
Spezzettate il cioccolato fondente, trasferitelo in un pentolino antiaderente, o una ciotola in vetro, insieme allo zucchero, e scioglietelo a bagnomaria, attendete che sia freddo e unite i tuorli, uno alla volta, mescolando con una frusta, per incorporarli. Unite ora la farina di mandorle e mescolate. Aggiungete anche la crema di farina di mais e il cardamomo. Per ultime mettete le chiare d’uovo montate e mescolate con delicatezza.
Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata, o foderata con carta forno.
Cottura della torta al cioccolato
Nel frattempo avrete scaldato il forno a 180°. Infornate la torta al cioccolato con farina di mais, dopo 10 minuti abbassate la temperatura a 160° e proseguite la cottura per altri 30 minuti. Valutate con la prova stecchino se la torta è ben cotta anche all’interno, sfornate, attendete 15 minuti, toglietela dalla forma e lasciate che si freddi su una gratella.
Servite la Torta al cioccolato con farina di mais guarnita con zucchero a velo, oppure accompagnandola con panna montata, o confetture.
Fonte di ispirazione: Cioccolato che passione di Christine France e Christine Mcfadden – Feltrinelli
Il libro è una sorta di enciclopedia, con la storia del cioccolato, le differenze tra le varie qualità e i modi migliori per impiegarlo, consigli utili ed originali per preparare decorazioni e molto altro.