
Anni fa ho trovato in una rivista la ricetta di una torta buonissima, che ho leggermente modificato: la Torta al cioccolato fondente e mandorle. Della ricetta originale ho cambiato le dosi e sostituito gli aromi, perché a mio avviso con il cioccolato fondente si sposano benissimo l’arancia e la mandorla amara. Inoltre ho utilizzato cioccolato con una percentuale più alta di cacao e il sapore è quindi molto pronunciato. Anche la consistenza mi piace tantissimo, è una via di mezzo tra le torte umide e quelle più asciutte, soffice, buonissima sia come dopo pasto, sia con il tè, o per colazione, .
Mi è capitato di farla senza uvetta, perché fosse gradita a delle persone che non la amano, l’ho sostituita aumentando la quantità di scorza candita ed era molto buona ugualmente. Provatela!
Torta al cioccolato fondente e mandorle
Ingredienti per una tortiera diametro 23 cm (8 porzioni)
4 uova medie intere
170 g di burro
120 g di mandorle intere pelate
100 g di zucchero
100 g di cioccolato fondente (cacao all’80%)
80 g di uva passa
60 g di farina 00
4 mandorle amare (o 3 gocce di olio essenziale di mandorla amara)
Scorza grattugiata di 1 arancia
1 cucchiaio di scorza d’arancia candita
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Per guarnire: zucchero a velo e scorzette d’arancia (facoltativo)
Mettete le mandorle in una padellina e tostatele sulla fiamma del fornello. Oppure in forno. Quando saranno fredde, tritatele in modo grossolano, lasciatene qualcuna spezzettata.
Trasferitele in una ciotola insieme alla farina e il lievito setacciati, lo zucchero, la scorza d’arancia grattugiata , le scorze candite tritate e il sale. Mescolate gli ingredienti, poi unite l’uva passa sciacquata e tenete per un momento da parte.
In un pentolino sciogliete il cioccolato insieme al burro a pezzetti, tenete la fiamma bassa e non fate scaldare troppo, amalgamate i due ingredienti, fate freddare, poi unite l’essenza di mandorla. In una ciotola sbattete le uova finché saranno chiare e gonfie.
Unite ora i 3 composti. Mettete il cioccolato fuso nella ciotola con gli ingredienti secchi (farina, mandorle, etc.), mescolate bene, unite anche le uova montate, mescolate con delicatezza.
Trasferite l’impasto della torta al cioccolato fondente e mandorle dentro la tortiera unta e infarinata, oppure foderata con carta forno, coprite la teglia con un foglio di alluminio.
Infornate in forno preriscaldato a 180°, fate cuocere per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 170° e continuate la cottura per altri 25 minuti. A metà cottura eliminate l’alluminio. In ogni caso regolate la temperatura in base al vostro forno.
Valutate la cottura con la prova stecchino, sfornate la torta, attendete 20 minuti, poi togliete la cerniera. Quando sarà bene fredda, sformatela.
Servite la torta al cioccolato fondente e mandorle spolverizzata con zucchero a velo e guarnita con scorzette di arancia.
Seguimi anche su Facebook