Torta al latte con fragole e panna

Torta al latte con fragole e panna

Torta di fragole e panna
Torta al latte con fragole e panna: oggi vi propongo un altro dolce semplice, ma incredibilmente soffice e goloso. La classica torta che piace a grandi e piccini e non richiede troppi passaggi per realizzarla. Visto che è stagione, ho utilizzato le fragole per una farcitura poco elaborata, ma sfiziosa e colorata. E una base al latte che resta morbida sino all’ultima fetta. Il rischio delle torte casalinghe farcite, infatti, è che possano diventare poco consistenti, con l’umido della frutta. O, al contrario, troppo dure, dopo alcune ore in frigorifero. Quindi ci vuole una base che sia soffice, ma che tenga diverse ore. Per questo genere di torte, mi sono sempre trovata bene con un impasto al latte e oggi ve lo propongo.

Per impedire che la farcitura coli, ci vuole un po’ di gelatina o, se preferite, agar agar. Una quantità minima che gelifichi il liquido delle fragole, senza esagerare, perché un ripieno gommoso non è il massimo.
Con queste dosi vi troverete bene, perché la consistenza è quella di una mousse, con pezzi morbidi delle fragole cotte con zucchero e limone. In alternativa potete usare semplicemente panna montata e fragole affettate, senza cottura.
La torta al latte con fragole e panna è adatta anche come dessert dopo pasto, provatela e fatemi sapere.
Torta al latte fragole e panna

Vi interessano altre ricette con le fragole?

Torta al latte con fragole e panna

Ingredienti per una teglia da 23 cm di diametro

Per la base
150 g di farina 00
50 g di fecola di patate
160 g di zucchero
120 ml di latte intero
100 ml di olio di semi di girasole
3 uova medie
½ bustina di lievito per dolci
Scorza di 1 limone non trattato
1 pizzico di sale

Per la farcitura
500 g di fragole mature
200 g di panna da montare
3 cucchiai di zucchero
Succo di 1/2 limone
2 fogli di gelatina alimentare (12 g circa)

Per guarnire (facoltativo)
Zucchero a velo
Fragole fresche.

Lavate con cura il limone, grattugiate la buccia e spremete metà frutto.

Lavate e scolate le fragole, eliminate i piccioli e tagliatele a pezzetti. Mettetele in un tegame con il succo di limone e lo zucchero, fate cuocere a fiamma bassa per circa 5 minuti. Dovranno essere morbide, con dei pezzi ancora integri, spegnete la fiamma e fate freddare.
Torta di fragole

Preparate la base per la torta al latte con fragole e panna

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero. Aggiungete il latte e l’olio e continuate a lavorare con le fruste, per rendere il composto omogeneo.
Con un setaccio unite la farina con la fecola e il lievito, mescolate bene evitando grumi. Incorporate anche la scorza di limone e un pizzico di sale.
Ungete e infarinate una teglia (oppure rivestitela con carta da forno), versatevi il composto e infornate. Cuocete in forno preriscaldato a 160° per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino e sfornate.
Lasciate freddare completamente su una gratella, poi tagliatela a metà per ottenere due dischi.

Mentre la torta è in raffreddamento, fate ammollare la gelatina in una ciotola con acqua fredda. Dentro un pentolino mettete qualche cucchiaio di fragole precedentemente cotte, scaldatele e unite la gelatina morbida. Girate con un cucchiaio finché sarà sciolta, quindi unite al resto delle fragole, mescolate e tenete momentaneamente in frigorifero.

Montate la panna a neve ferma, poi incorporatela al composto di fragole, mescolando delicatamente.
Non maneggiate troppo, per evitare che si smonti, e mettete di nuovo in frigorifero per una decina di minuti.

Torta fragole e panna

Assemblaggio della torta al latte con fragole e panna

Distribuite la farcitura di panna e fragole sopra il primo disco della torta. Livellate con una spatola, posatevi sopra il secondo disco e fate riposare in frigorifero per 1 ora, prima di affettarla.
Ricetta Torta di fragole

La torta al latte con fragole e panna è pronta per essere servita. Se di vostro gusto, spolverizzatela con zucchero a velo e guarnite con fragole fresche.
Torta al latte con fragole e panna

Seguimi anche su Instagram