Torta all’arancia e mandorle

Torta all'arancia e mandorle

La Torta all’arancia e mandorle è un dolce profumatissimo e di una morbidezza unica. Adatta per la merenda e la colazione di tutta la famiglia, si può offrire anche come fine pasto. Infatti basterà servirlo con un cucchiaio di crema, panna o una salsa alla frutta, per renderla ancora più invitante.
Nella mia famiglia piace a tutti e ogni volta che la preparo è una festa. Si parte con l’assaggio davanti ad una tazza di tè e si aspetta con trepidazione la colazione, per poterla gustare ancora.

Per prepararla servono delle buone e profumate arance non trattate, farina di mandorle, o mandorle intere da tritare, se si dispone del macino.
Gli altri ingredienti sono quelli base delle torte genuine da credenza: uova, burro, farina.
E’ una torta molto facile da fare e dato che la preparo ormai da tantissimi anni, ogni tanto modifico la ricetta per migliorarne il risultato.
Torta arancia e mandorle
Provate anche la torta rovesciata di semola e arance

Torta all’arancia e mandorle

Ingredienti per una tortiera quadrata 23 x 23 cm

180 g di farina di grano tenero tipo 00
120 g di zucchero semolato fine (tipo zefiro)
100 g di burro morbido a pezzetti
50 g di farina di mandorle (oppure di mandorle intere da tritare finemente)
3 uova medie a temperatura ambiente
Succo e scorza di 1 arancia non trattata
1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
1 pizzico di sale

(Venite a trovarmi anche su Facebook , Pinterest e Instagram)

Torta con arancia e mandorle

Innanzitutto, ungete e infarinate la teglia, quindi preparate e tenete a portata di mano tutti gli ingredienti.
Grattugiate la scorza dell’arancia, spremete e filtrate il succo.
Sgusciate le uova e separate i tuorli dalle chiare.
Setacciate la farina con il lievito.
Se avete optato per le mandorle intere, tritatele finemente, sino ad ottenere una polvere omogenea.
E’ importante che la farina di mandorle sia davvero fine, per evitare che appesantisca la torta. In casa potete ottenerla con un macinino per semi o per caffè. Se non l’avete, è meglio acquistare la farina pronta.

Procedimento

Montate a neve le chiare con il sale e metà dello zucchero previsto.
In un altro contenitore mettete lo zucchero con il burro ammorbidito (non fuso) e amalgamate con un cucchiaio. Lavorate alcuni minuti con le fruste, quindi aggiungete i tuorli e lavorate il composto sino a che diventerà chiaro, gonfio e cremoso.

Ora aggiungete la farina di mandorle, un po’ per volta, alternandola al succo di arancia e mescolando man mano con delicatezza.
Aggiungete anche la farina setacciata con il lievito e incorporateli un cucchiaio alla volta, con attenzione per non smontare il composto. Infine aggiungete le chiare, eventualmente alternandole agli ultimi cucchiai di farina.
procedimento

Versate il composto nello stampo e trasferite in forno preriscaldato a 160/170° e cuocete la torta per circa 35/40 minuti. Per i tempi di cottura e la temperatura, è sempre meglio considerare le caratteristiche del proprio forno.
Eventualmente verificate con la prova stecchino, poi sfornate il dolce e attendete 15 minuti prima di toglierlo dalla teglia. Fate freddare la torta all’arancia e mandorle su una gratella e servitela spolverizzata con zucchero a velo.
Torta all'arancia e mandorle