
Torta aromatica di renette e pinoli, la mia nuova versione di torta di mele, perché non si finisce mai di sperimentare. Questo dolce con tante mele nell’impasto vi sorprenderà per la sua estrema morbidezza e la consistenza umida e delicata. Dopo la variante tutta mele, ho provato a ribilanciare gli ingredienti per creare un impasto leggero e senza burro. Ho sostituito il classico pizzico di sale con il bicarbonato, che oltre a dare la giusta sapidità, aiuta anche la lievitazione.
Anche se adoro la scorza di limone nelle torte di frutta, questa volta non l’ho messa. Avevo voglia di cambiare e ho provato a fare un mix di aromi, il risultato è spettacolare. Infatti, ha reso la torta profumata in modo originale e dal gusto leggermente caramellato. L’interno è leggermente cremoso perché le mele, messe a cubetti, si sono quasi quasi sciolte.
La torta aromatica di renette e pinoli è un dolce semplice, adatto per la merenda, la colazione e anche come fine pasto.
Forse vi possono interessare altre ricette di dolci con le mele
Torta aromatica di renette e pinoli
Ingredienti per uno stampo tipo ciambella da 26 cm
200 g di farina tipo 00
150 g di zucchero semolato
120 ml di olio d semi
2 mele renette (500 g peso pulito)
3 uova medie (peso totale 150 g sgusciate)
100 ml di latte intero
½ bustina di lievito per dolci (8 g)
1 punta di bicarbonato
Mix di aromi fai da te, personalizzabile in base ai gusti
1 cucchiaio di sciroppo d’acero (o caramello)
Un cucchiaio di essenza di vaniglia
1 cucchiaino di essenza di limone
Per la superficie
20 g di pinoli
3 cucchiai di zucchero di canna integrale
Zucchero a velo per guarnire

Lavate le mele renette, eliminate la buccia e i torsoli, quindi tagliatele a cubetti.
In un contenitore setacciate la farina con il lievito e il bicarbonato, dopo di che aggiungete metà zucchero e mescolate bene.
Dentro un bicchiere mescolate il latte con lo sciroppo d’acero, l’essenza di vaniglia e quella di limone. Tenete momentaneamente da parte.
Sgusciate le uova in una ciotola, unite lo zucchero rimasto e lavoratele con le fruste sino a che saranno chiare e gonfie. Unite l’olio a filo, poco alla volta, mescolando con un cucchiaio e con delicatezza, per non smontare il composto. Non abbiate fretta. Quando avrete terminato, fate la stessa cosa con il latte e aggiungetelo poco alla volta.
A questo punto mettete un po’ di mele e mescolate, poi qualche cucchiaio del mix di farina, sempre mescolando. Alternate mele e farina, sino a che li avrete incorporati entrambi completamente.
Cottura
Versate l’impasto della torta in uno stampo da ciambella, preventivamente unto e infarinato. Livellate con delicatezza, poi spolverizzate lo zucchero di canna sulla superficie e infine distribuite i pinoli.
Cuocete in forno preriscaldato a 160° per circa 40 minuti. Poiché la torta contiene tante mele, affinché si cuocia bene l’interno è preferibile tenerla in forno a lungo e a temperatura relativamente bassa (150/160). Verso fine cottura verificate la consistenza con uno stecchino. Quindi aumentate la temperatura per consentire una doratura uniforme e la formazione di una crosticina in superficie.
Spegnete il forno e parite lo sportello, fate riposare per 10/15 minuti, poi mettete fuori. Lasciate freddare completamente, dopo di che toglietela dallo stampo, spolverizzte con zucchero a velo e servite.
La torta aromatica di renette e pinoli è molto buona tiepida, ma naturalmente potete consumarla dopo averla fatta freddare.
Seguite anche le mie bacheche su Pinterest