
Torta banane e mousse al cioccolato, un dolce di effetto, semplicissimo da fare, per rendere golosa la merenda e la colazione. Ho preparato la base mescolando farina integrale e farina di grano saraceno che, non so perché, rende sempre le torte morbidissime. A vederla non si direbbe, con il suo aspetto rustico e granuloso. E invece la farina di grano saraceno è l’ideale per dolci soffici, dal gusto insolito, ne ho conferma ogni volta.
In questa versione ho messo anche banane frullate e yogurt, un profumo molto invitante si è sparso dal forno.
Per completare la torta, come non bastassero le calorie di partenza, ho fatto una bella mousse al cioccolato fondente. Si lega piuttosto bene con il sapore delle banane e la morbidezza di questa torta.
La torta banane e mousse al cioccolato farà felici anche i vostri ospiti, servitela col caffè, tè, o vino dolce.
Provate anche la torta di grano saraceno e confettura di mirtilli
Torta banane e cioccolato
Ingredienti per uno stampo da 23 cm
Per la torta
150 g di farina di grano saraceno
100 g di farina integrale
200 g di banane (2 banane medie)
120 g di yogurt bianco intero (1 vasetto)
100 g di burro
160 g di zucchero
4 uova piccole (oppure 3 medie)
½ bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
Per la mousse
150 g di cioccolato extra fondente
200 ml di panna fresca da montare
50 ml di latte
40 g di zucchero a velo
Per prima cosa preparate la mousse e tenetela in frigorifero a rassodare. Mettete il cioccolato grattugiato dentro un tegamino con il latte, fatelo sciogliere a fiamma dolce, mescolando per non farlo attaccare.
Spegnete e fate freddare. Nel frattempo, montate la panna con lo zucchero e unitela al coccolato fuso quando sarà ben freddo. Mescolate con delicatezza per non smontare il composto, quindi conservatelo in frigorifero.
Ora preparate la torta. Montate le uova intere con lo zucchero e il sale, fino a che saranno chiare e spumose. Aggiungete il burro fuso e freddo e mescolate con delicatezza per incorarlo, poi mettete anche lo yogurt. Frullate le banane e mescolatele all’impasto insieme all’estratto di vaniglia.
Per ultimo unite le farine mescolate con il lievito. Versate il composto sulla tortiera unta e infarinata, infornate e cuocete a 180° per circa 40 minuti. Con uno stecchino verificate che l’interno della torta sia asciutto, quindi sfornate e fate freddare completamente.
Guarnizione o farcitura
A questo punto non vi resta che mettere la farcitura. Ovviamente potete fare delel varianti. Per esempio, tagliare la torta a metà e spalmare la mousse all’interno. Oppure mettetela in superficie con dei ciuffi, come ho fatto io.
Mettete la mousse al cioccolato dentro un sac a poche, usate un beccuccio medio e liscio e farcite.
La torta banane e mousse al cioccolato è pronta per essere servita, vedrete, farete un figurone.
Seguitemi su Instagram