Torta californiana con frutta e mousse

Torta californiana con frutta e mousse

La Torta californiana con frutta e mousse al limone è un dolce soffice e allo stesso tempo fresco e goloso. Si prepara con frutta invernale, caki mela e kiwi, una spuma agrumata e una base morbida che si cuoce velocemente. Dopo di che semplicemente si assembla il dolce; niente di complicato, serve solo un po’ di tempo e di pazienza.
La californiana è una base per torte che si cuoce dentro lo stampo basso, detto da californiana, appunto. Questa tortiera ha un solco lungo i bordi, dopo la cottura la torta viene capovolta e risulta con un incavo al centro.
A questo punto non rimane che farcirla e guarnirla con la frutta. E’ un dolce che si presta a molte tipologie di farcitura, in estate ci si può sbizzarrire più facilmente. Ma anche con i frutti invernali si possono avere ottimi risultati.

Personalmente, preferisco frutti che si possono affettare, perchè trovo che sia più facile tagliare la torta senza rovinarla troppo. Ad esempio, in inverno ci sarebbero anche arance e mandarini e le torte guarnite con gli spicchi sono bellissime. Ma con il taglio scappano ovunque e io punto sempre ad una cosa pratica, oltre che gradevole, per quanto possibile.
Quindi il caki mela mi sembra perfetto, dà un tocco di colore e crea un bel contrasto con il verde del kiwi.
Ma ora vediamo come preparare questa versione di torta californiana con frutta e mousse.
Torta californiana con caki e kiwi
Provate anche la crostata con crema all’arancia

Torta californiana con frutta e mousse

Ingredienti per circa 8 fettine (stampo californiana da 26 cm)

Per la mouse al limone
200 ml di panna fresca liquida
250 ml di latte
2 uova medie intere
80 g di zucchero fine
40 g di farina 00
Scorza grattugiata di 1 limone
2 cucchiai di succo di limone

Per la base californiana
140 g di farina 00
70 g di zucchero fine
70 ml di olio di semi
2 uova medie intere
40 ml di latte (circa 4 cucchiai)
Scorza grattugiata di 1 limone
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
1 pizzico di sale

Per la copertura
3 caki mela
4 kiwi

Torta californiana alla frutta

Preparazione della base californiana

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, sino a che saranno chiare e gonfie. Quindi unite l’olio a filo, mescolando delicatamente per incorporarlo senza smontare il composto. Aggiungete la scorza grattugiata e la farina setacciata con il lievito, un cucchiaio alla volta, alternandola al latte. Continuate a mescolare delicatamente.
Ungete e infarinate lo stampo, quindi versatevi il composto e cuocete in forno a 170/180° per circa 15 minuti. Valutate tempi e temperatura in base alle caratteristiche del vostro forno, ma tenete presente che è un impasto basso che deve cuocere velocemente. In tal modo avrà una consistenza morbidissima che non necessiterà di bagna.
Sfornate la base californiana e attendete che si freddi, quindi capovolgetela sul piatto in cui intendete servire la torta finita.

Preparazione della mousse al limone

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, sino a che saranno spumose e chiare. Quindi aggiungete la farina, mescolando per eliminare eventuali grumi. Unite anche il succo e la scorza di limone ed incorporateli con delicatezza. Per ultimo aggiungete il latte a filo e mescolate, poi trasferite il composto in un tegamino e posate sul fornello. Cuocete la crema a fiamma bassa, mescolando con una frusta o un cucchiaio di legno, sino a che sarà soda. Quindi togliete dal fuoco, coprite il tegame con un coperchio perché non si formi la crosticina in superficie. Fate freddare completamente, dopo di che trasferitela in frigorifero, perché diventi ben fredda.
Montate la panna a neve ferma e incorporatela alla crema fredda, mettendone un cucchiaio alla volta e mescolando con delicatezza.

Assemblaggio del dolce

Distribuite la mousse al limone nella base della torta, riempendo l’incavo e mettendone uno strato anche sui bordi, quindi livellatela.
Lavate e pelate i kiwi e i caki mela, tagliateli a fettine sottili.
Ricetta base californiana

Posatele sulla superficie della torta, sovrapponendole e creando dei giri a partire dal bordo esterno.
Questa tipologia di frutta non annerisce, come accade invece con banane e mele, quindi non è necessario spennellare con la gelatina.
Tenete la torta in frigorifero sino al momento di servire.
Torta californiana con frutta e mousse
Seguitemi anche su Twitter