
Oggi vi propongo la mia Torta della nonna con crema al limone, il mitico e strepitoso dolce di tradizione toscana, reinterpretato con una variante di crema pasticcera, più profumata, e tanti pinoli, inseriti anche nella farcitura, insieme alla crema. Mi capita spesso di apportare modifiche a ricette della tradizione, ma la cucina è anche questo: conoscenza delle tradizioni e innovazione, anche se è sempre meglio conoscere bene e riprodurre le ricette originali, prima di proporre alternative e modifiche, nel rispetto della tradizione, ma anche per essere certi valga la pena cambiare. Se non avete mai provato a farla, è arrivato il momento di provare, la torta della nonna con crema e pinoli è uno dei dolci più semplici che ci siano, non a caso il nome evoca il ricordo di affetti e valori profondi e veri. Semplice come composizione, in quanto formato da due basi: pasta frolla e crema, semplice da fare, poiché è davvero alla portata di tutti. La torta della nonna con crema al limone è un dolce adatto a molte circostanze, può essere servito anche come dopo pasto, accompagnato da un vino o un liquore, o proposto ai bambini, che solitamente apprezzano i dolci al limone.
Torta della nonna con crema al limone
Ingredienti per una tortiera da cm 23 (circa 8 porzioni)
550 g di pasta frolla aromatizzata al limone, o alla vaniglia (Qui dosi e procedimento per farla)
350 g di crema pasticcera al limone (Qui dosi e procedimento per farla)
100 g di pinoli
1 cucchiaio di latte per spennellare
1 pezzetto di burro e 1 cucchiaio di farina per la tortiera
Zucchero a velo per guarnire
Preparate la pasta frolla come da ricetta, dividetela in 2 parti uguali, poi copritela con pellicola per alimenti e riponetela in frigorifero per 1 ora.
Preparate anche la crema, fatela freddare, quindi mettetela in frigorifero fino al suo utilizzo. Trasferite 60 g di pinoli in un padellino e fateli tostare.
Ungete e infarinate la tortiera. Stendete i due panetti di pasta frolla, ricavandone due dischi sottili e di un diametro poco più grande della tortiera, posatene uno sul fondo della tortiera, fatelo aderire ai bordi, avvicinandolo delicatamente con le dita, distribuitevi qualche cucchiaio di crema al limone, spargete i pinoli tostati, distribuendoli in modo uniforme, mettete la crema rimasta, facendola cadere prevalentemente al centro e di meno ai lati, cosi la torta non sarà infossata al centro dopo la cottura. Coprite con l’altro disco di frolla e unite i bordi, rifilate con il coltello per eliminare la frolla in eccesso, punzecchiate i due bordi con una forchetta, o con le dita, per sigillarli ed evitare che si aprano in cottura.
Spennellate la superficie della frolla con il latte freddo, velocemente, quindi distruibitevi i 40 g di pinoli rimasti.
Nel frattempo avrete scaldato il forno a 190°, infornate la torta della nonna, fate cuocere per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 170° e continuate la cottura per altri 20 minuti. Regolatevi anche in base al vostro forno, valutando meglio tempi e temperatura.
Quando la torta della nonna sarà cotta e dorata, sfornate e fate freddare completamente, spolverizzatela con lo zucchero a velo e servite.
La torta della nonna con crema al limone è buona appena fatta, ma si mantiene con la superficie ancora croccante fino al giorno dopo, se adeguatamente conservata.
Seguimi anche su Facebook
Mi piace molto la ricetta, proveró a farla, grazie.
Grazie Daniela, fammi sapere se ti è piaciuta 🙂
Ciao Rita,
la torta, che aspettavo di fare da anni, è piaciuta a tutti (tranne a mio figlio, ma oramai mi sono arresa, a lui il dolce non piace), in ufficio hanno leccato anche le briciole, ma ho una domanda da fare: anche i tuoi pinoli si sono scuriti subito? i miei erano troppo scuri e tostati
Ciao Manuela, che bello, sono contentissima, grazie per averla provata e a tutti per averla apprezzata! 🙂 Ti capisco, anche mio figlio è selettivo, non sempre mangia i dolci che preparo io, ma lui lo fa per principio, per convincerlo devo camuffarli da “dolce comprato”, che tristezza! Per evitare che la superficie della torta (e quindi i pinoli) si scurisca subito, inizia a cuocerla nella parte bassa del forno (non a contatto con la resistenza, ovviamente), oppure al centro e disattiva la resistenza sopra. Se con il tuo forno non puoi farlo, coprila con un foglio di alluminio, i primi 15/20 minuti di cottura. Questo vale per tutti i dolci, ma anche per torte salate, pasta al forno, etc.
a mio figlio credo che basterebbe aggiungere qualche goccia di cioccolato qua e là, ma sono abbastanza intransigente 🙂
adesso mi guardo una ricetta salata per le sue colazioni e io e suo padre ci finiremo la torta della nonna 🙂
grazie per il consiglio dei pinoli
Sono d’accordo, mai cedere in questo senso, altrimenti è la fine! Figurati, grazie a te 🙂