Torta di carote e mandorle

Torta di carote e mandorle

Torta alle carote e mandorle
La Torta di carote e mandorle è una versione morbidissima e burrosa delle tortine che facevo anni fa. In rete impazzava la moda delle camille, dolcetti che imitavano la famosa merenda venduta nei supermercati. Le ho fatte tante di quelle volte, che ad un certo punto ci siamo stancati tutti. Di recente ho riprovato la ricetta, testandola per una torta, ma l’ho trovata inadatta come consistenza, perché troppo sbriciolosa. Mi sono armata di santa pazienza (anche mio marito…) e l’ho modificata per renderla adatta ad un dolce più grande.

Sembra facile, ma non lo è. Al terzo tentativo ho tolto l’olio di semi e l’ho sostituito con il burro. Iniziava a piacermi di più. Ha reso la consistenza più compatta, senza togliere morbidezza. L’ho rifatta diminuendo la quantità di carote, togliendo il succo di arancia e mettendo scorza di limone. E l’ho cotta nello stampo da ciambella. Era lei, la nuova torta di carote e mandorle! Ha fatto impazzire tutta la famiglia: profumatissima, soffice, facile da affettare senza che finisse in briciole. Una bontà indescrivibile.

Naturalmente l’ho preparata di nuovo per avere conferma, ed essendone più che soddisfatta ho deciso di pubblicarne la ricetta. Per non rischiare di modificare il gusto e il suo aspetto semplice, ho pensato ad una finitura essenziale e delicata.
La torta di carote e mandorle è adatta per la merenda e la colazione di tutta la famiglia. Provatela.
Torta carote e mandorle

Torta di carote e mandorle

Ingredienti per uno stampo tipo ciambella da 1 lt

180 g di farina 00
160 g di zucchero
150 g di carote (peso senza gli scarti)
3 uova medie a temperatura ambiente
100 g di burro
50 g di farina di mandorle
8 g di lievito per dolci (1/2 bustina)
Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
1 pizzico di sale

Burro e farina per lo stampo

Per la glassa (facoltativa)
2 cucchiai di zucchero a velo
Succo di ½ limone
2 cucchiai di granella di zucchero, o confettini colorati.

Prima di iniziare a preparare la torta di carote e mandorle, abbiate cura di avere pronto lo stampo. Ungetelo con un velo di burro e spolverizzate con la farina.
Accendete anche il forno a 170°, perché sia pronto al momento giusto.

Procedimento

Pulite le carote, eliminate le parti terminali e pelatele. Tagliatele a cubetti e tritatele finemente con il robot da cucina.
Lavate con cura il limone e prelevatene la scorza con un pela agrumi. Mettete il burro a tocchetti dentro un pentolino e scioglietelo a bagnomaria, oppure sulla fiamma molto bassa del fornello. Spegnete e tenetelo un attimo da parte.
Dentro un contenitore setacciate la farina 00 con il lievito, aggiungete un pizzico di sale e mescolate.
Sgusciate le uova in una ciotola e sbattetele per un paio di minuti. Aggiungete lo zucchero e continuate a lavorare con le fruste, sino a che il composto diventa chiaro e gonfio.

Incorporate il burro fuso a più riprese, continuando a lavorare con le fruste.
N.B. Quando si effettua questo passaggio, è importante che il burro e le uova siano entrambi a temperatura ambiente. Evitate l’uso di uova fredde, perché il burro tenderebbe a rapprendersi, formando grumi nel composto che, invece, deve risultare liscio e spumoso.
Incorporate le carote, la scorza di limone e mescolate delicatamente con una spatola.
ricetta Torta di carote e mandorle

Mettete anche la farina di mandorle. Per ultima aggiungete la farina con il lievito, mescolando bene perché non si creino grumi. Trasferite l’impasto dentro lo stampo e distribuitelo in modo uniforme.
Torta con carote e mandorle

Infornate a 170° e cuocete per 15 minuti, abbassate la temperatura a 160° e proseguite la cottura per altri 30 minuti. In ogni caso valutate tempi e calore anche in base alle caratteristiche del vostro forno.
Punzecchiate la torta di carote e mandorle con uno stecchino per controllare che l’interno sia asciutto. Sfornate e fate intiepidire, prima di togliere dalla forma. Fate freddare completamente su una gratella e preparate la glassa (facoltativa).

Glassa

Mettete lo zucchero a velo in una ciotolina, setacciandolo con un colino, per eliminare eventuali grumi. Aggiungete il succo di limone e mescolate. Il liquido dovrebbe essere sufficiente, in caso contrario aggiungete un cucchiaino d’acqua.
Distribuite la glassa al limone sulla parte alta della torta di carote. Aspettate qualche minuto che si stabilizzi, prima che diventi asciutta aggiungete i granelli di zucchero.
La torta di carote e mandorle è pronta, fate asciugare bene la glassa, prima di tagliarla.
Torta di carote e mandorle

Prova anche la Ciambella al cacao