
La Torta di funghi e patate è un gustoso piatto unico che può essere proposto anche come seconda portata. Si prepara con funghi pleurotus, dalla consistenza soda e il gusto più pronunciato di altre varietà coltivate.
Una sorta di rivisitazione del classico gateau di tradizione campana, ma senza salumi e quindi vegetariano e adatto a tutti.
L’ho cucinato in uno stampo di circonferenza media, perché fosse più alto, proprio come una torta.
Molto semplice da realizzare e quindi alla portata di tutti, il procedimento prevede pochi passaggi. Cottura delle patate, cottura dei funghi, formatura della torta ed infine cottura.
Una vera leccornia per chi ama le preparazioni rustiche e saporite a base di patate.
Prova i pleurotus anche impanati
Torta di funghi e patate
Ingredienti per uno stampo da 18 cm (circa 8 spicchi)
300 g di funghi pleurotus (peso senza scarti)
4 patate grandi
100 g di provola affumicata
Olio extravergine di oliva
1 mazzetto di prezzemolo fresco
1 spicchio d’aglio
Un peperoncino piccante
Sale q.b.
2 cucchiai di pane grattugiato
(Se vi fa piacere, seguitemi su Instagram)
Lavate le patate e lessatele intere senza sbucciarle, punzecchiatele per verificare che l’interno sia morbido, quindi sgocciolatele.
Pelatele sinché sono calde, quindi passatele con lo schiacciapatate per ottenere una purea e fate freddare.
Dopo di che conditele con un paio di cucchiai d’olio, un pizzico di sale e la provola ridotta in scaglie.
Nel frattempo cuocete anche i funghi pleurotus. Puliteli dagli scarti, sciacquateli velocemente e tagliateli a striscioline.
In un tegame scaldate 4 cucchiai d’olio e fatevi dorare l’aglio, quindi aggiungete il peperoncino affettato e fate insaporire senza farlo brunire.
Aggiungete i funghi con mezzo cucchiaino raso di sale, mescolate per alcuni minuti, sino a che saranno leggermente “appassiti”.
Unite anche il prezzemolo tritato finemente a coltello e coprite il tegame.
Fate cuocere per circa 15/20 minuti a fiamma bassa, controllando ogni tanto che non si attacchino.
Se fosse necessario, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua.
Non appena saranno morbidi, non più gommosi, alzate la fiamma e fate restringere eventuale liquido, infine spegnete.
Formatura e cottura
Foderate la teglia con carta da forno, mettete 1/3 del composto di patate sul fondo, livellando bene.
Distribuitevi uniformemente la metà dei funghi, quindi fate un nuovo strato con la metà delle patate rimaste. Mettete i funghi rimanenti e ricoprite con l’ultima parte di patate.
Riassumendo, dovrete fare 3 strati di patate alternati a 2 strati di funghi.
Completate spolverizzando la superficie con il pane grattugiato e creando delle righe con i rebbi di una forchetta.
Trasferite in forno preriscaldato a 190° e cuocete per circa 20 minuti. Valutate anche in base alle caratteristiche del vostro forno, regolando tempi e temperatura.
Al termine della cottura la torta dovrà avere una bella crosticina croccante e dorata.
Sfornate, attendere una decina di minuti, quindi affettate e servite.