
Torta di grano saraceno e confettura di mirtilli, o schwarzplententorte, un dolce straordinario, tradizionale dell’Alto Adige. Nonostante l’aspetto rustico, è di una morbidezza incredibile e dal sapore indescrivibile. Per fare questa torta mi sono ispirata alla ricetta presente nel sito del Ritterhof anche se ho cambiato un po’ il procedimento.
Però ho mantenuto la proporzione tra i 4 ingredienti principali, che prevede pari peso di farina, mandorle, burro e zucchero.
E’ un impasto molto bilanciato e garantisce un’ottima consistenza del dolce, che risulta leggero e soffice.
Inutile dire che con la farina di grano saraceno sta divinamente la marmellata di mirtilli rossi o ai frutti di bosco.
La torta di grano saraceno e confettura di mirtilli è un’autentica golosità da preparare in pochi passaggi e poca spesa.
Accompagnatela con un ciuffo di panna montata, o crema al latte, e diventerà un originale dessert dopo pasto.
Provate anche la Torta semintegrale con mousse all’ananas
Torta di grano saraceno e confettura di mirtilli
Ingredienti per uno stampo da 22 cm
130 g di farina di grano saraceno
130 g di mandorle con la buccia
3 uova medie
130 g di burro morbido a temperatura ambiente
130 g di zucchero
½ bustina di lievito per dolci (8 g circa)
1 cucchiaio di essenza di vaniglia (oppure la scorza di 1 limone)
1 pizzico di sale
150 g di confettura di mirtilli rossi per farcire (oppure di frutti di bosco)
Zucchero a velo per guarnire
Mettete fuori dal frigo il burro e le uova, in modo che possiate utilizzarli a temperatura ambiente. Tagliate a tocchetti il burro, perché dovrà essere cremoso.
Nel frattempo, mettete le mandorle in un robot insieme a 2 cucchiai dello zucchero previsto e tritatele finemente.
In una ciotola mettete 2 chiare e montatele a neve con il sale, quindi tenetele momentaneamente da parte.
In un altro contenitore lavorate 1 uovo intero e i 2 tuorli insieme allo zucchero rimasto. Quando avrete un composto chiaro e spumoso mettete il burro morbido e continuate a lavorare con le fruste, ottenendo una crema liscia e gonfia.
Ora aggiungete la farina di mandorle e mescolate per incorporarla in modo uniforme. Unite la vaniglia, la farina di grano saraceno e amalgamate. Per ultime incorporate le chiare montate.
Trasferite il composto in uno stampo foderato con carta da forno (oppure unto e infarinato).
Cuocete per circa 40/60 minuti nel forno preriscaldato a 160°. La torta pian piano crescerà e diventerà dorata in superficie. Valutate con la prova stecchino se è cotta all’interno e sfornate.
Fate freddare completamente e toglietela dallo stampo, attendete ancora 30 minuti, perché perda umidità, poi tagliatela a metà ottenendo due dischi.
Come per tagliare la torta in due dischi uguali
Con un coltello dalla lama affilatissima incidete la torta per due millimetri, lungo tutta la circonferenza. Prendete un filo da cucito abbastanza lungo e afferratelo per i bordi, fatelo passare sulla scanalatura praticata con il coltello, incrociate il filo tirando il capo sinistro con la mano destra e quello destro con la mano sinistra, così taglierete la torta in modo preciso a metà.
Distribuite la confettura di mirtilli rossi sul disco inferiore, poi coprite con l’altro disco. Trasferite sul piatto da portata e spolverizzate con zucchero a velo.
La torta di grano saraceno e confettura di mirtilli si conserva bene per alcuni giorni, ma sparirà subito!