
Torta di mais guarnita con glassa al caffè, preparata con vero granoturco in chicchi, cotto e sgocciolato, una vera specialità. E’ difficile descrivere a parole la bontà di questa ciambella, completamente diversa dalle torte fatte con la farina di mais. Infatti la consistenza è molto più soffice e il sapore si abbina perfettamente con la glassa al caffè.
Quando ho deciso di provare ad elaborare una ricetta con mais cotto, non ero completamente sicura che fosse una cosa fattibile. Soprattutto non immaginavo potesse essere così buona e particolare, delicata, con il profumo delle buone torte di una volta.
Prima di riuscire a perfezionare la ricetta, ho bilanciato con cura gli ingredienti, perché inserire il mais cotto non è semplice. Questa è l’ultima versione che ho sperimentato e rifatto un paio di volte per sicurezza, ora la trovo perfetta.
Anche per la glassa ho preferito puntare su qualcosa di semplice, che allo stesso ci stesse bene e la valorizzasse. Alla fine ho optato per la classica copertura al caffè, che qui a Torino si usa per éclair e bignè, rivelandosi la scelta migliore. Azzeccata per un dolce genuino da gustare a colazione, o come merenda.
Ai bambini si può proporre senza glassa, o in una variante che escluda il caffè; ad esempio con pochissimo cacao, o sciroppo di lampone.
Forse ti può interessare anche con farina di mais e cioccolato
Torta di mais
Ingredienti per uno stampo da 1 Lt
200 g di farina di grano tenero tipo 00
140 g di chicchi di mais cotto a vapore o lesso (va bene anche quello in lattina)
160 g di zucchero
120 ml di olio di semi di mais
3 uova medie
Scorza grattugiata di 1 limone
½ bustina di lievito per dolci (circa 8 g)
1 pizzico di sale
Per la glassa
150 g di zucchero a velo vanigliato
1 tazzina di caffè forte (circa 30 ml)
Opzionale: confettini di zucchero per guarnire
(Se la mia ricetta vi è piaciuta, potete sostenermi con un like alla pagina?)
Sgocciolate con cura il mais e strizzatelo leggermente per eliminare eventuale liquido in eccesso. Trasferitelo in un robot con metà zucchero (80 g) e la scorza del limone, quindi frullatelo sino a ridurlo in purea.
Sgusciate le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero rimasto e il sale. Lavoratele a lungo con le fruste, sino a che saranno un composto chiaro e spumoso. Quindi unite l’olio di semi poco alla volta, incorporandolo delicatamente con una spatola.
Dopo aver effettuato questo passaggio, aggiungete anche il mais frullato, sempre un po’ per volta.
Per ultime unite la farina setacciata con il lievito, mescolando sino a rendere l’impasto liscio ed omogeneo.
Ungete e infarinate lo stampo, versate l’impasto e livellate, quindi cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 35/40 minuti.
E’ consigliabile regolare la temperatura e i tempi di cottura anche in base alle caratteristiche del proprio forno.
Fate la prova stecchino e sfornate, lasciate freddare completamente, infine togliete la ciambella dallo stampo e posatela su una gratella.
Preparazione della glassa al caffè
Preparate un caffè forte e fatene freddare una tazzina. Setacciate lo zucchero a velo in una ciotola e unite il caffè, mescolate con cura sino ad ottenere una crema liscia e priva di grumi.
La consistenza dovrà essere tale da poter essere sparsa sulla superficie del dolce, ma che non coli troppo.
Se fosse necessario, aggiungete qualche goccio di caffè.
Versate la glassa sulla torta di mais e distribuitela uniformemente, quindi lasciate asciugare per circa un’ora, infine affettate e servite.