Torta di mele con crema toffee

Torta di mele con crema toffee

torta mele e toffee
La Torta di mele con crema toffee è un dolce semplice e classico, arricchito dalla bontà di una crema che lo rende veramente goloso e speciale. L’idea di mettere la crema toffee mi è venuta un giorno in cui l’avevo preparata in quantità eccessiva per dei dolcetti, ho fatto questa prova, è piaciuta molto e da allora la rifaccio spesso, proponendola come variante della torta classica alle mele.
Se non amate il toffee, potrete semplicemente prepararla senza, se non lo conoscete, è assolutamente da provare, immaginate la cremosità del caramello, unito alla panna, sopra la torta di mele appena sfornata. Vi ho già convinto, non è vero?
Torta di mele con crema toffee

Torta di mele con crema toffee

Ingredienti per uno stampo di 23 cm

150 gr farina 00
150 gr zucchero
100 gr burro fuso e freddo
3 mele golden
3 uova medie
1 bustina lievito per dolci
Buccia grattugiata di 1 limone
1 pizzico di sale
1 pizzico di cannella

Per la crema toffee:
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai d’acqua
100 ml di panna per dolci non zuccherata

Accendere il forno a 180°, imburrare ed infarinare la teglia.
Pelare le mele e privarle del torsolo, tagliarle a fettine e tuffarle nell’acqua fredda per evitare che anneriscano.
Sgusciare le uova in una ciotola e sbatterle un paio di minuti con le fruste, finchè le chiare non saranno completamente sciolte e si avrà un composto liquido. Unire lo zucchero e continuare a sbattere per circa 5 minuti, quando si sarà ottenuto un composto chiaro e gonfio, iniziare ad aggiungere il burro fuso e freddo, un po per volta, continuando a montare.
Dopo avre incorporato tutto il burro, smettere di sbattere per evitare che si separino gli ingredienti. Unire la farina setacciata con il lievito e la buccia di limone, mescolare delicatamente con un cucchiaio per incorporare all’impasto.
IMG_2761
Versare il composto nella teglia imburrata e infarinata, distribuirlo in modo uniforme con una spatola.
Scolare le mele ed asciugarle su un canovaccio.
Inserire le fettine di taglio nel composto, partendo dall’esterno e continuando a spirale, sino ad arrivare al centro della teglia.
IMG_2764
Per quanto riguarda la cannella, si può spolverizzare subito sopra le mele, prima di infornare, oppure unirla alla crema toffee, il risultato non cambia. Io l’ho messa nella crema toffee.
Infornare in forno caldo, coprendo la teglia con stagnola per i primi 15 minuti, cuocere per circa 40 minuti (in totale). Regolarsi sempre con il proprio forno e sulla base della propria esperienza.
Mentre il dolce è in cottura, preparare la crema toffee.
In un pentolino di acciaio far sciogliere lo zucchero con l’acqua, far bollire a fiamma dolce finchè non sarà caramellato. Togliere dal fuoco e unire la panna, mescolando per incorporarla in modo uniforme. Rimettere il pentolino sul fuoco e far bollire, sempre mescolando, finchè la crema sarà densa.
Togliere dal fuoco e, se non l’avete messa sulle mele, unire la cannella, facendo attenzione che non si formino grumi.
IMG_2898
N.B.: Regolarsi anche sulla base dei propri gusti. Solitamente, quando preparo la crema toffee per utilizzarla su dolci e torte di questo tipo, la faccio un po più liquida, in modo che penetri bene all’interno del dolce, tra le fettine di frutta. Se devo utilizzarla per decorare dolcetti o muffin, la faccio più densa, in modo che non coli.
Quando la torta sarà cotta, sfornare, attendere 15 minuti, poi togliere dalla teglia e versarvi sopra la crema toffeee tiepida, distribuendola bene su tutta la superficie.
IMG_2900B
Quando sarà fredda e la crema sarà diventata densa, servire la Torta di mele con crema toffee guarnita con zucchero a velo.
Torta di mele e toffee
Pane e Gianduia è anche su Facebook