Torta di mele con streusel all’olio

Torta di mele con streusel all'olio

Torta streusel di mele senza burro

Torta di mele con streusel all’olio, ovvero, si abbassa la temperatura esterna, si riaccendono i forni. Con le mele credo di aver fatto un’infinità di tipologie di torta. Non c’è un altro frutto altrettanto versatile e capace di riportare con la mente ai ricordi familiari. Le mele possono essere un’ottima base per ciambelle, torte da colazione, crostate con marmellata o crema, mousse, macedonie e altro. Non si finisce mai di imparare nuove ricette di torte di mele, perché non esiste La torta di mele, ma tante varietà che spesso contengono gli stessi ingredienti (farina, uova, burro, olio), ma il modo di prepararle rende ciascuna diversa dall’altra.

In ogni regione italiana esiste una torta di mele tradizionale. E in tanti Paesi del mondo se ne prepara almeno una ricetta. Questa è la classica torta con streusel, ovvero briciole di zucchero, farina e, nella versione originale, burro. Note anche come sbriciolata, o crumble. Anche se in realtà queste preparazioni cambiano a seconda che si metta o meno frutta secca.
Nella mia torta di mele con streusel all’olio non c’è burro, ho usato olio di semi di girasole nell’impasto e anche negli streusel. Più leggera, quindi potenzialmente più pericolosa, perché è talmente buona e delicata, che si rischia di mangiarne troppa. Provatela, è deliziosa! E anche semplice da fare.

Torta streusel di mele

Torta di mele con streusel all’olio

Ingredienti per una teglia diametro 23 cm
180 g di farina di grano tenero tipo 00
4 uova grandi
100 ml di olio di semi di girasole
120 g di zucchero
1 cucchiaino raso di cannella in polvere
1 pizzico di sale
½ bustina di lievito in polvere per dolci
4 mele golden medie
Per gli streusel
120 g di farina di grano tenero tipo 00
80 g di zucchero + 1 cucchiaio
70 ml di olio di semi di girasole
Zucchero a velo per guarnire
Olio e farina per la teglia

Per prima cosa preparate gli streusel, meglio se con un robot da cucina, eviterete di impastare troppo gli ingredienti e le briciole verranno meglio.
Lavorate prima l’olio con la farina e ricavatene un composto granuloso, unite gli 80 g di zucchero e incorporatelo, lavorando velocemente per pochi minuti. Coprite e tenete in frigorifero sino al suo utilizzo.
Lavate e asciugate le mele, eliminate la buccia e il torsolo, tagliatele a fette sottili, coprite con pellicola e tenete da parte. Ungete la teglia e spolverizzatela con la farina.
Sgusciate le uova in una ciotola e sbattetele con lo zucchero finché il composto inizierà ad essere gonfio. Unite l’olio goccia a goccia, per evitare di smontarle, e continuate a lavorare con le fruste.
Setacciate la farina con la cannella e il lievito, aggiungete alle uova e mescolate con delicatezza.

Ricetta Torta di mele streusel

Versate il composto dentro la teglia e distribuite le fettine di mele a strati, sulla superficie. Per evitare che affondino, non mettetele di taglio.
Ora distribuite gli streusel sopra le mele, in maniera uniforme, spolverizzate con un cucchiaio di zucchero e coprite la teglia con carta alluminio.
Ricetta Torta di mele con streusel

Cottura

Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 1 ora. A metà tempo togliete la carta stagnola e proseguite la cottura. Fate dorare la superficie e spegnete il forno.
Fate freddare completamente, poi togliete la torta di mele con streusel all’olio dallo stampo e posate su un piatto.
La superficie della torta si sbriciola facilmente, quindi non utilizzate teglie che richiedano di capovolgere il dolce, per sformarlo. Meglio le tortiere a cerniera o, al limite, l’uso di carta da forno, ben messa perché non creino grinze.
Spolverizzate lo zucchero a velo sopra la torta di mele con streusel all’olio e servite, farete un figurone.
Torta di mele con streusel all'olio

Prova anche la Torta di mele e limoni