
Torta di mele cotogne, con yogurt e scorza di limone, una preparazione tipicamente autunnale che ricorda i dolci delle nonne.
Sono anni che la cucino, spesso variando ingredienti, ad esempio sostituendo l’olio con il burro, o lo yogurt con latte intero.
Ma questa è la versione che preferisco. Poco impasto in rapporto alla frutta, in modo che il gusto e il profumo delle cotogne rimangano bene in evidenza.
Adorabile anche la consistenza, che al morso lascia sentir bene la polpa soda e delicata di questa varietà di mele.
Questa torta da credenza è quindi adatta per la merenda dei bambini, come per un tè in compagnia degli amici. Direi perfetta anche a fine pasto, al posto di frutta e dessert, perché racchiude entrambi con un pizzico di golosità.
Forse vi può interessare anche la crostata di mele cotogne
Torta di mele cotogne
Ingredienti per uno stampo da 22 cm
1 kg di mele cotogne
100 g di farina debole tipo 00
50 g di fecola di patate
120 g di zucchero semolato + 2 cucchiai
100 g di yogurt bianco a temperatura ambiente
2 uova medie a temperatura ambiente
100 ml di olio di semi di mais o girasole
Scorza grattugiata e succo di 1 limone
½ bustina di lievito per dolci (circa 7 g)
1 pizzico di sale
Per guarnire: zucchero a velo e in granella
Accorgimenti per una cottura perfetta
I dolci con tanta frutta e poco impasto faticano un po’ a cuocere uniformemente dall’esterno verso l’interno. Poi certo influisce molto anche la tipologia di forno.
Io ho comunque risolto questo inconveniente con alcuni accorgimenti
1) Coprendo la torta con stagnola per i primi 20 minuti di cottura
2) Iniziando la cottura nel ripiano più basso del forno (non sul fondo, mi raccomando), in modo che il calore dia una bella spinta. Però metto anche un foglio di stagnola sotto la teglia, in modo che non si bruci.
3) Spostando la torta al centro e scoprendola, a metà cottura.
In questo modo riesco a controllare meglio la temperatura e a cuocere perfettamente l’interno.
Procedimento
Preparate una ciotola capiente colma di acqua fredda e mescolatevi il succo di limone.
Pulite le mele cotogne eliminando la buccia e i torsoli, quindi tagliatele a fette spesse 1,5 cm. Man mano che le affettate, trasferitele nell’acqua e limone, per evitare che anneriscano.
Quando avrete finito, lasciatele nell’acqua per circa 20 minuti, poi sgocciolatele per bene e tamponatele con un canovaccio.
Mettetele in una padella con i 2 cucchiai di zucchero e cuocetele a fiamma bassa per circa 15 minuti. Controllatele in continuazione, verificando che rimangano bene sode e non si sfaldino. Quindi fate restringere eventuale liquido, spegnete la fiamma e attendete che si freddino.
Nel frattempo preparate l’impasto.
Sgusciate le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero e il sale, lavorate con le fruste sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Unite l’olio a filo e incorporatelo mescolando con una spatola, con molta delicatezza per non smontare le uova. Con lo stesso accorgimento aggiungete anche lo yogurt, un cucchiaio alla volta, e la scorza di limone.
Infine unite le polveri setacciate: farina, fecola e lievito, un po’ per volta, mescolando con cautela ed evitando che si formino grumi.
Cottura
Ungete e infarinate lo stampo, oppure rivestitelo con carta da forno.
Versatevi un mestolo di impasto e spargetelo uniformemente sul fondo, quindi create a raggiera uno strato di fette di mela.
Ricoprite con altro impasto, create un altro strato di mele e completate con il composto rimanente. Riassumendo, quindi, dovrete fare due strati di mele inseriti fra tre strati di impasto.
Coprite la torta con carta stagnola (avendo cura che non entri a contatto con l’impasto) e infornate.
Cuocete per circa 40 minuti in forno preriscaldato a 180°, evitando di aprire lo sportello per i primi 20 minuti.
A metà cottura, velocemente, togliete la stagnola e distribuite in superficie la granella di zucchero. Quindi proseguite sino a quando l’interno sarà asciutto e la superficie dorata uniformemente.
Sfornate la torta di mele cotogne e fatela intiepidire, poi mettetela su una gratella per farla freddare bene. Spolverizzate la superficie con zucchero a velo, affettate e servite.
Se vi fa piacere, seguitemi anche su Instagram