Torta di mele e amarene

Torta di mele e amarene

IMG_0948B

La torta di mele e amarene è un dolce semplice che ha il sapore dei dolci delle nonne, adatto ad una merenda golosa o come dessert dopo pasto. La preparazione è davvero facile, la pasta è meno complicata della frolla, più elastica e di facile stesura. La farcitura non include la classica crema, ma un composto di uova e panna, o yogurt, da preparare la momento, quindi certamente meno laboriosa.
Eppure è un dolce che fa la sua figura e piace sempre a tutti, soprattutto ai bambini, ai quali si può proporre come merenda più genuina delle merendine industriali.
Provatela calda, con un pizzico di cannella.

Torta di mele e amarene

Torta di mele e amarene

Ingredienti per una tortiera 28 x 18 cm (circa 8 porzioni)

Per la pasta
200 gr di farina
70 gr di burro
1 uovo medio intero
60 gr di zucchero
1 limone, scorza grattugiata
1 pizzico di sale
Per il ripieno
2 mele golden (400 gr circa, peso senza scarti)
100 gr di panna liquida o yogurt intero (buona in entrambi i casi)
2 uova medie
2 cucchiai di zucchero
80 gr di amarene essiccate (in alternativa 3 cucchiai di confettura di ciliegie)
1 bicchierino di limoncello (50 ml circa)
Qualche goccia di limone per le mele
2 cucchiai zucchero di canna per rifinire

In una ciotola setacciare la farina, unire lo zucchero, il sale, la scorza di limone e il burro freddo a pezzetti, lavorare velocemente con le mani, creando un composto sbriciolato. Unire le uova leggermente battute e impastare finché il composto sarà omogeneo.
Coprire con pellicola e far riposare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo lavare ed asciugare le amarene, metterle in una ciotola con il limoncello e farle ammollare per circa 30 minuti.
Quindi trasferirle in un pentolino con tutto il liquido e far bollire per 5 minuti, finchè saranno morbide. Spegnere la fiamma e frullare con l’aiuto di un minipimer, non appena saranno fredde.
IMG_0393
Pelare e tagliare le mele a fettine sottili, spruzzarle con qualche goccia di limone, perché non anneriscano.
Sgusciare le uova in una ciotola, con lo zucchero e la panna (o lo yogurt) e sbattere con la frusta fino ad ottenere un composto liquido e omogeneo.
Unirvi le amarene frullate e mescolare bene per amalgamare gli ingredienti.
Nel caso si scelga di utilizzare la confettura al posto delle amarene, unirla al composto di uova e panna e aggiungere solo 2 cucchiai di limoncello, per profumare.
Stendere la pasta sottile e posarla sulla tortiera imburrata, rifilando i bordi.
Immagine
Versarci sopra il composto di uova e panna e farcire con le fettine di mele, disponendole di taglio, inclinate, formando una fila sul lato lungo della teglia, poi continuando, finchè saranno terminate.
torta di mele
Infornare in forno precedentemente riscaldato a 180°, cuocere per circa 40 minuti, valutando con il proprio forno e controllando che le mele siano morbide. 5 minuti prima di sfornare, distribuire lo zucchero di canna sulla superficie della torta.
La torta di mele e amarene è ottima servita sia calda, che fredda.
torta della nonna