
La torta di mele è un dolce che offre migliaia di spunti e ne esistono una gran varietà, questa è la mia Torta di mele e limoni, che ho fatto per la prima volta un anno fa, partendo dalla base di un’altra torta che faccio spesso, ho cambiato le proporzioni tra gli ingredienti, per rendere l’impasto meno asciutto e ho aggiunto mele e scorze di limone. Queste ultime in gran quantità, perché il limone non fosse solo un semplice aroma, ma ingrediente caratterizzante della ricetta. Ho messo anche pochissimo lievito, nel tempo ho diminuito la dose sempre di più, fino ad arrivare a un solo cucchiaino, contro la bustina iniziale, vi assicuro che è più che sufficiente e dimostra quanto se ne usi sempre troppo. Il segreto è quello di lavorare bene e a lungo le uova con lo zucchero, fino ad ottenere una montata consistente.
Credo che l’insieme non abbia bisogno di troppe presentazioni, la torta di mele e limoni è un dolce adatto a varie situazioni, dalla merenda al dopo pasto, si prepara con ingredienti che solitamente si hanno in casa e quindi si può decidere di prepararla anche all’ultimo minuto, senza dover fare prima la spesa.
E’ ottima anche calda, anche se il giorno dopo si sente molto di più il gusto e il profumo dei limoni ed è veramente il massimo.
Seguimi anche su Facebook
Torta di mele e limoni
Ingredienti per una tortiera diametro 26 cm (8 porzioni)
400 g di mele golden (2 grandi, peso senza scarti)
160 g di farina tipo 00
60 g di fecola di patate
170 g di zucchero
4 uova medie (260 g)
120 ml di olio di semi di girasole (oppure olio extravergine di oliva)
2 limoni non trattati, scorza grattugiata
40 ml succo di limone
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
2 cucchiai di zucchero per la superficie e qualche scorzetta per guarnire
Olio e farina per la teglia
Preparate tutti gli ingredienti: setacciate la farina, la fecola e il lievito, unite il pizzico di sale, metteteli un attimo da parte
Lavate con cura i limoni ed asciugateli, prelevatene la scorza con l’apposito attrezzo, in alternativa usate la grattugia. Spremetene anche il succo, calcolando 40 ml o g.
Pelate le mele, eliminate i torsoli e riducetele in fettine sottili, mettetele in una ciotola, irroratele con il succo di limone, rigirandole ogni tanto, per cospargerle bene.
Sgusciate le uova dentro un contenitore capiente, aggiungete lo zucchero e sbatteteli insieme per circa 5 minuti, unite l’olio a filo, continuando a sbattere, finché l’avrete incorporato tutto e il composto sarà chiaro e gonfio.
Aggiungete la farina con le altre polveri ed incorporatele con delicatezza, con l’aiuto della frusta a mano. Unite ora le scorze dei limoni e mescolate. Versate il composto nella teglia unta con poco olio e infarinata.
Mettete le fettine di mele, infilandole di taglio, secondo la forma (a spirale, a cerchi, etc.) che preferite.
Cospargete la superficie della torta con eventuale succo di limone rimastoe infornate in forno preriscaldato a 170°.
Cuocete la torta di mele e limoni per 15 minuti, quindi abbassate la temperatura a 160 e proseguite per altri 25 minuti. Fate la prova stecchino, se la torta è cotta, sfornate, cospargetela con i 2 cucchiai di zucchero, aspettate 15 minuti, poi toglietela dalla forma e fatela freddare completamente su una gratella.
Guarnite la torta di mele e limoni con delle scorzette e servite.
Prova anche la Torta di mele senza burro
dire che è buona non rende abbastanza l’idea :9
Grazie! Mi fa davvero piacere 🙂