
Oggi Torta di mele renette e mandorle, perché di torte di mele non ne abbiamo mai abbastanza.
Il dolce più semplice in assoluto, ogni massaia ha una propria versione, che spesso diventa il pezzo forte della sua cucina. La torta di mele renette è un grande classico della tradizione contadina nelle regioni del Nord Italia, dove questa varietà di mele viene coltivata. In Piemonte c’è una tipologia squisita, le mele renette rosse di Giaveno, più dolci e pastose delle altre, con la buccia rosata.
Per questa torta ho usato le renette più comuni, perché non è facile reperire la mela di Giaveno.
Ho preparato l’impasto sostituendo una percentuale di farina con mandorle tritate, per dare un tocco diverso. C’è l’olio di oliva, non per scelta, ma più che altro per necessità, perché avevo finito l’olio di semi e il burro. Ma non era affatto male, anche perché l’aroma della scorza di limone ha stemperato il gusto forte dell’olio extravergine.
La consistenza di questo dolce è soffice, leggermente granulosa per la presenza delle mandorle. Profumatissima e non umida, perché la renetta non rilascia liquido, quindi la torta si mantiene perfetta sino all’ultima fetta.
La Torta di mele renette e mandorle è adatta alla merenda di tutta la famiglia. Servita con un cucchiaio di crema pasticcera, può diventare anche un delizioso fine pasto da proporre agli ospiti.
Prova altre ricette con le mele
Torta di mele renette e mandorle
Ingredienti per una tortiera da 23 cm (circa 8 porzioni)
170 g di farina di grano tenero tipo 0
100 g di mandorle intere non pelate
130 g di zucchero semolato
120 ml di olio extravergine di oliva (oppure olio di semi)
2 mele renette di medie dimensioni
3 uova medie
Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
½ bustina di lievito per dolci (circa 8 g)
1 pizzico di sale
Lavate e pelate le mele, tagliatele a spicchi e irroratele con una spruzzata di limone, per evitare che anneriscano troppo.
Mettete le mandorle con un cucchiaio di zucchero (preso dalla dose prevista in ricetta) nel mixer e tritatele finemente.
Preparate anche la scorza di limone e tenetela momentaneamente da parte.
Sgusciate le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero rimasto con il pizzico di sale. Lavoratele a lungo con le fruste, calcolando minimo una decina di minuti, per ottenere un composto chiaro e spumoso.
Poi incorporate l’olio, aggiungendo un cucchiaio alla volta e mescolando con delicatezza.
Setacciate la farina con il lievito, mescolate alle mandorle tritate e aggiungete tutto al composto di uova. Amalgamate con delicatezza quindi, per ultima, aggiungete la scorza di limone.
Foderate lo stampo con carta da forno, oppure ungete e infarinate. Versate il composto e livellate, disponete in superficie le fettine di mela, facendole affondare di taglio.
Cuocete la torta di mele renette e mandorle in forno preriscaldato a 170° per circa 40 minuti.
I primi 15 minuti coprite la teglia per evitare che la torta scurisca con troppo anticipo.
Fate la prova stecchino per controllare che l’interno sia asciutto, quindi sfornate e fate freddare completamente.
Informazioni e curiosità sulle mele renette