
Oggi vi propongo un altro dolce freddo, da preparare senza cottura, a base di frutta fresca di stagione: la Torta fredda con pesche e yogurt. Il procedimento è semplice e simile a quello di una cheesecake fredda, con la consistenza di una bavarese. E’ un dolce molto delicato e piacevole, adatto anche ai bambini, per la merenda in famiglia o da offrire agli ospiti. Vi consiglio di utilizzare delle pesche mature e dolci.
Per la realizzazione, ho preso ispirazione dal blog Ricette della nonna
Torta fredda con pesche e yogurt
Ingredienti per una teglia da 23 cm (8 porzioni)
Per la base
250 g di biscotti secchi ai cereali
150 g di burro morbido
Per la crema
350 g di pesche gialle mature (peso senza scarti)
350 g di yogurt intero cremoso
300 g di panna liquida
150 g di zucchero
50 gr di granella di nocciole
25 g di gelatina in fogli
2 cucchiai di limoncello (o altro liquore fruttato)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per guarnire (facoltativo)
1 pesca con la buccia, tagliata a fettine
2 cucchiai di zucchero per il caramello
Foderate una teglia a cerniera con carta forno, mettendone un disco alla base e una striscia sui lati. Perché aderisca bene ungete la teglia con il burro. Spezzate i biscotti e trasferiteli nel robot, tritateli finemente, poi aggiungete il burro e azionate di nuovo il robot, perché amalgami i 2 ingredienti. Quando il composto sarà omogeneo, versatelo al centro della teglia e distribuite in modo uniforme su tutto il fondo, quindi schiacciatelo bene aiutandovi con una spatola, o altro, livellando il bordo. Tenete la teglia in frigo, fino al momento di utilizzarla.
Mettete la gelatina dentro una ciotola con acqua fredda e attendete che sia morbida, quindi scolatela a strizzatela. Scaldate un po’ di panna (una tazzina circa) dentro un pentolino, spegnete la fiamma, metteteci dentro la gelatina strizzata e mescolate finché non sarà sciolta. Fate freddare tenendola fuori dal frigorifero.
Montate il resto della panna, ben ferma, e tenetela in frigo fino al suo utilizzo.
Tagliate le pesche a pezzi e mettetele nel frullatore, aggiungete lo zucchero e riducete in pezzetti minuscoli, o in purea.
Trasferite le pesche dentro una ciotola, aggiungete lo yogurt, la parte di panna con la gelatina sciolta, il limoncello, la vaniglia e mescolate bene. Incorporate ora la panna montata, mescolando dal basso verso l’alto, con delicatezza.
Trasferite questo composto nella teglia, sopra la base biscotto, distribuite in modo uniforme e livellate con una spatola. Per la granella di nocciola bisogna attendere, se la metteste ora, affonderebbe nell’impasto. Coprite la teglia con pellicola e tenete in freezer per 1 ora. Verificate che la superficie sia abbastanza solida e distribuite la granella di nocciola in modo uniforme, rimettete in freezer e attendete ancora 1 ora.
Con uno stecchino controllate che la torta sia rappresa. Non deve essere congelata. Togliete dal freezer e sformatela, togliendo la cerniera e la carta forno, mettetela su una tortiera o un’alzata per torte.
Guarnite con le fettine di pesca e servite, o mettete in frigorifero fino al momento di servirla.
Un’idea in più per servire la torta fredda con pesche e yogurt: se volete fare la decorazione con il caramello, mettete i 2 cucchiai di zucchero in un pentolino, unite 1 cucchiaio d’acqua e fate caramellare. Versate il caramello caldo su un foglio di carta forno e livellate con una spatola di metallo. Attendete un minuto, fate degli stampi con una formina da biscotto, controllate che lo stampino arrivi fino al foglio di carta forno.
Fate freddare completamente il caramello e solo dopo prelevate le forme. Utilizzatele per decorare la torta.