
La torta morbida con carote e noci è un dolce che faccio sempre in inverno, forse uno dei primi appena si abbassano le temperature. E’ un pieno di energia, adatto alla colazione, ma non è per nulla pesante, le uova in proporzione sono poche e al posto del burro metto l’olio di semi.
Le carote non sono frullate, ma in scaglie, ed è ciò che rende la consistenza particolare e l’insieme di sapori originale e gustoso. Solitamente metto la buccia d’arancia o di limone grattugiata, in questa versione ho messo arancia candita a cubetti, la torta è buona e soffice in entrambi i casi, con la buccia rimane ovviamente più leggera, quindi a voi la scelta, anche in base ai vostri gusti e a ciò che avete in casa.
Torta morbida con carote e noci
Ingredienti per uno stampo da 26 cm
150 gr farina 00
50 gr fecola di patate
3 uova medie a temperatura ambiente
170 gr zucchero
180 ml olio di semi
200 gr carote (peso senza scarti)
80 gr noci
50 gr scorza d’arancia candita a cubetti (oppure scorza grattugiata di 1 arancia o 1 limone)
½ bustina lievito in polvere per dolci
½ cucchiaino raso di bicarbonato
Ridurre le carote in scaglie, non grattugiarle, o diventeranno più acquose di quanto previsto in questo dolce. Spezzettare le noci. Infarinare i cubetti di arancia (o grattugiare la buccia di arancia/limone)
Scaldare il forno a 160°
In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto liquido e spumoso.
Unire l’olio un po per volta, continuando a sbattere con le fruste. Il risultato dovrà essere una crema gonfia e chiara.
Aggiungere le carote e mescolare delicatamente per incorporarle, quindi unire anche le noci.
Aggiungere la scorza grattugiata o i canditi, continuando a mescolare sempre con delicatezza.
Nel frattempo avremo setacciato la farina con il lievito, la fecola e il bicarbonato, dovrà essere già pronta e a portata di mano. Versarla a pioggia sul composto ed incorporarla un po per volta, mescolando con il cucchiaio.
Imburrare e infarinare lo stampo, versare il composto e livellare.
Infornare e alzare la temperatura del forno a 170° per 15 minuti, poi riabbassare a 150° e continuare la cottura per 30 minuti circa
Valutare che il dolce sia completamente asciutto, con la prova stecchino, e sfornare.
Far freddare bene su una grattella, guarnire con zucchero a velo e servire
Se mettessi le mandorle al posto delle noci?
Ciao Alessandra 🙂 Certo, se vuoi puoi usare le mandorle, passale al robot e tritale in modo grossolano, se sono con la buccia, non le pelare 😉
Grazie di questa ricetta…non ho fatto in tempo a fotografarla…è venuta buonissima!
Ciao Paola, grazie a te per averla provata, sono davvero felice che ti sia piaciuta 🙂