Torta alle pere e cioccolato fondente

Torta alle pere e cioccolato fondente

La Torta alle pere e cioccolato fondente è uno dei primi dolci che ho imparato a fare, quando ero ancora una studentessa e per montare le chiare utilizzavo un frullino meccanico.
Da allora l’ho riproposta spesso ad amici e familiari e ogni volta che l’assaggio mi sorprendo della bontà di un dolce tanto semplice nella composizione degli ingredienti, nel procedimento e nell’aspetto. Ma forse è la prova che le cose più semplici sono quelle che ci riescono meglio e con cui riusciamo a sorprendere chi ama i dolci e anche chi li mangia di rado.
Io ho usato uno stampo a forma di cuore, ma potrete cuocetela in uno stampo rotondo o quadrato. Se desiderate fare una decorazione, vi consiglio di creare una mascherina a forma di pera con la carta forno, posatela sulla torta fredda, al centro, spolverizzate dello zucchero a velo attorno alla sagoma, quindi eliminate la carta.
Vediamo insieme come fare questo dolce soffice e goloso?

Torta alle pere e cioccolato fondente

 

Torta alle pere e cioccolato fondente


Ingredienti per uno stampo di 23 cm

150 gr farina 00
150 gr zucchero semolato fine
100 gr burro fuso e freddo
2 grosse pere mature (io qualità abate)
80 gr cioccolato fondente (circa 6 quadrotti)
3 uova medie (circa 180 gr)
1 bustina di vanillina
½ bustina lievito per dolci
1 spruzzata di cannella
1 cucchiaio zucchero di canna
1 pizzico di sale
Zucchero a velo e scaglie di cioccolato per guarnire

Perché il dolce esca dal forno soffice e gonfio è fondamentale infornarlo subito dopo aver amalgamato gli ingredienti dell’impasto, quindi iniziamo con il preparare tutto ciò che ci servirà per la farcitura e per la base.
Accendere il forno a 180°, imburrare ed infarinare la teglia in cui verrà cotto il dolce.
Separare le uova mettendo in una terrina 1 uovo intero e 2 tuorli, le altre 2 chiare andranno a parte in una ciotola alta e stretta (o comunque adatta al montaggio degli albumi).
Mettere il burro in una ciotolina e farlo fondere a bagnomaria o nel microonde e far freddare.
Con un coltello a lama affilata tagliuzzare il cioccolato, ricavandone delle scaglie irregolari, metterlo in frigo perché non diventi morbido.
cioccolato fondente
Montare bene le chiare con un pizzico di sale e metterle da parte. Pelare ed affettare le pere, dividerle in 4 e privarle del torsolo, tagliarle ancora a fettine spesse meno di 1 cm.
Aggiungere lo zucchero ai tuorli e l’uovo intero, montare con la frusta, fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio. Aggiungere il burro fuso e freddo, continuare a montare con le fruste per incorporarlo al composto d’uova. Quando si sarà ottenuta una crema lucida e spumosa, aggiungere anche la farina a pioggia con il lievito e la vanillina, amalgamare bene.
Unire anche le chiare montate e incorporarle girando dal basso verso l’alto.
Versare il composto nella teglia cercando di non sgonfiarlo, distribuire metà delle scaglie di cioccolato sulla superfice dell’impasto. Mettere anche le fettine di pera infilandole di taglio. Aggiungere il restante cioccolato, spolverizzare la cannella e lo zucchero di canna
torta alle pere
Infornare, tenendo la temperatura iniziale per i primi 15 minuti, poi abbassare a 160° e continuare la cottura per altri 25 minuti circa, regolandosi con il proprio forno e facendo la prova dello stecchino.
Quando la Torta alle pere e cioccolato fondente sarà cotta, sfornare e attendere che si stacchi dalle pareti dello stampo, prima di sformarla. Far freddare bene su una gratella, guarnire con zucchero a velo e scaglie di cioccolato.

Torta alle pere e cioccolato fondente

8 commenti

  1. Gli assaggiatori ufficiali hanno gradito molto, anzi moltissimo.
    Ottima torta come sempre, la maestria di Rita non si smentisce mai!
    grazie ancora
    Antonio

    • Grazie Antonio 🙂 Fare i dolci è la mia passione, sarà per questo che non mi vengono troppo male 😉

  2. Si può farla anche con le mele? ^^
    Siccome ho una cassetta di mele, posso sfruttare questa ricetta per far la torta con questo frutto?

    • Ciao Elisa 🙂 Certo, puoi utilizare anche le mele, fai delle fettine sottili, perchè le mele impeigano di più a cuocere. Fammi sapere 😉

    • Ciao Paola, grazie a te per aver provato la ricetta, sono felicissima che ti sia piaciuta. Buone feste! 🙂

I commenti sono chiusi.