
Torta rovesciata di banane, un dolce soffice e delizioso, facile da fare e adatto per la merenda di tutta la famiglia. Si prepara con un impasto molto semplice e banane a rondelle disposte sul fondo della teglia.
Può essere proposta anche come dessert di fine pasto, opportunamente accompagnata da una crema al cioccolato, una coulis di frutti rossi o una pallina di gelato.
Solitamente le torte rovesciate si fanno spolverizzando il fondo dello stampo con lo zucchero bruno. Ha uno scopo più che altro decorativo, perché raramente caramellizza in cottura, a meno che non si lasci in forno più del dovuto.
Ho volutamente evitato questo passaggio per ridurre la quantità di zucchero, anche perché l’impasto ne contiene a sufficienza. Ma soprattutto per non dover cuocere troppo la torta e lasciarne intatta la sofficità.
Prova anche il facilissimo budino di banana e cocco
Torta rovesciata di banane
Ingredienti per uno stampo quadrato da 23 x 23 cm
3 banane mature al punto giusto (400 g di polpa pulita)
200 g di farina di grano tenero tipo 00
180 g di zucchero
3 uova medie
120 ml di olio di semi di mais
120 ml di panna fresca (va bene anche il latte intero)
1 cucchiaio di estratto di vaniglia (oppure scorza di 1 limone)
½ bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Burro morbido per ungere la teglia
(Potresti sostenermi con un like alla mia pagina Facebook?)
Tagliate le banane a rondelle spesse 1 cm, mettetele in una ciotola e irroratele con il succo di limone.
Ungete la teglia con il burro morbido e disponetevi le rondelle di banana sul fondo.
Setacciate la farina con il lievito e tenete momentaneamente da parte.
In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero e il sale sino a che diventeranno spumose e chiare.
Aggiungete l’olio un cucchiaio alla volta, mescolando con delicatezza dal basso verso l’alto per incorporarlo. Nel frattempo unite anche la vaniglia.
Per ultimo alternate l’aggiunta della farina e della panna. Ovvero, mettete un cucchiaio di farina e incorporatela, poi un cucchiaio di panna e continuate a mescolare con delicatezza.
Continuate in questo modo sino a che avrete inserito tutto.
Infine versate il composto sopra lo strato di banane, livellate e infornate.
Cuocete la torta a 170° per circa 40 minuti, valutando anche in base alle caratteristiche del vostro forno.
Quando la torta sarà gonfia, asciutta all’interno e dorata in superficie, spegnete il forno, attendete 10 minuti, quindi tiratela fuori.
Fatela freddare completamente, dopo di che capovolgetela su un piatto abbastanza grande, tagliatela a quadrotti e servite.
A piacere la superficie della torta rovesciata di banane può essere guarnita con creme o gelato.