
Torta rustica di pomodorini e patate, con prosciutto cotto ed emmenthal. E’ uno dei miei cavalli di battaglia in cucina, non posso non proporvela prima che finisca l’estate. Fatta per caso 3 estati fa, dopo essere tornata a casa e aver trovato il frigo quasi vuoto, ha avuto un gran successo.
Da allora l’ho cucinata tantissime volte, anche cambiando varietà di pomodori. Qualche volta ho utilizzato i san marzano, i ramati. Ma devo dire che con i ciliegino è tutta un’altra cosa, la loro dolcezza rende questa torta rustica molto speciale.
La base è fatta con pasta brisèe, pronta o fatta in casa, fa lo stesso. L’ultima volta ho usato quella confezionata, perché era una giornata calda, e in estate non la faccio quasi mai in casa. Perché accendo poco il forno, ma soprattutto perché con il caldo non viene come dovrebbe essere.
Ma quel che conta, in questa preparazione salata, è la faricitura. Le patate bollite e spezzettate, con tanto basilico e olio d’oliva, si sposano divinamente con i pomodorini affettati.
E’ perfetta per la cena, saporita e leggera, adatta da portare fuori casa, può diventare anche uno sfizioso antipasto. La torta rustica di pomodorini e patate è gustosa e versatile, una vera bontà.
Cerchi altre torte salate?
Torta rustica di pomodorini e patate
Ingredienti per una teglia da 21 cm (4/6 porzioni)
1 disco di pasta brisèe (250 g circa – QUI trovate la ricetta per farla in casa)
250 g di patate
200 g di pomodorini ciliegino
60 g di emmenthal
50 g di prosciutto cotto
1 mazzetto di basilico fresco
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Lessate le patate con la buccia, quindi scolatele e fate freddare completamente, dopo di che pelatele.
Nel frattempo, preparate gli altri ingredienti: tagliate l’emmenthal a cubetti minuscoli, spezzettate il prosciutto cotto e sminuzzate il basilico. Mettete tutto in una ciotola, insieme alle patate tagliate a pezzetti, aggiungete 3 cucchiai d’olio e un pizzico di sale.
Stendete la pasta brisèe nella tortiera e rifilate i bordi, tagliando la parte in eccesso. Distribuitevi all’interno il mix di patate e livellate. Tagliate ogni pomodorino in 3 fettine e mettetele sulla superficie della torta, a cerchi concentrici, partendo dall’esterno verso il centro. Versate un filo d’olio (3 cucchiai circa) e salate.
Infornate e cuocete a 200° per circa 30 minuti, la pasta brisèe dovrà essere cotta e dorata, i pomodorini appassiti. Ponete molta attenzione alla temperatura, regolandovi con le caratteristiche del vostro forno. Evitate, quindi, di cuocere troppo la pasta alla base o, al contrario, di lasciarla cruda.
Sfornate e servite in base ai vostri gusti, la torta rustica di pomodorini e patate è buona a qualsiasi temperatura. Appena fatta, oppure tiepida, ed è ottima anche fredda.
Seguitemi su Pinterest