Torta salata con yogurt e carote

Torta salata con yogurt e carote

Torta salata con yogurt e carote, un gustoso rustico da proporre in svariate situazioni. Adatto come antipasto, oppure come piatto unico, per risolvere la questione cena con poco impegno e poca spesa.
E’ perfetto per i pranzi fuori casa e all’aperto, ad esempio si può portare al mare, al picnic, oppure semplicemente al lavoro.
Lo vedo bene anche in un buffet, o per le festicciole dedicate ai bimbi, accanto a focaccia e paninetti.
Saporitissimo e sano, perché in fin dei conti non contiene troppi grassi, se non quanto basta a renderlo morbido. E’ nutriente, soddisfa l’appetito e si può gustare in modo informale con le mani.
Personalizzabile con altra verdura non troppo umida, se proprio non piacciono le carote.
Torta salata yogurt e carote
Forse vi possono interessare altre ricette di torte salate e sformati

Torta salata con yogurt e carote

Ingredienti per uno stampo da cm 24 x 11

150 g di farina tipo 00
50 g di fecola di patate
150 g di carote pulite dagli scarti
120 g di yogurt bianco non zuccherato
30 g di parmigiano grattugiato
80 ml di olio di semi di girasole
2 uova intere
10 g di semi di finocchio
½ cucchiaino di sale fino (valutate in base alle vostre abitudini)
1 pizzico di pepe
½ bustina di lievito istantaneo per torte salate

(Se vi fa piacere, potreste sostenere la mia pagina Facebook con un like? Grazie)

N.B. Tenete presente che i composti con yogurt, panna o formaggi freschi tendono ad avere una consistenza compatta. L’interno non è sbricioloso e soffice come un comune ciambellone, ricordano più la consistenza della frittata.
Ciò è normale e non deve far pensare che siano crudi, basta fare la prova stecchino verificando che l’interno sia asciutto.

Procedimento

Pelate le carote, spuntatele e lessatele intere, tenendole abbastanza sode, dopo di che sgocciolatele e fatele freddare. Quindi grattugiatele con una mandolina a fori grossi e trasferitele in una ciotola.
Aggiungete lo yogurt, l’olio di girasole, le uova, i semi di finocchio, il sale, il pepe e mescolate accuratamente.
Setacciate la farina con la fecola e il lievito istantaneo e incorporateli al composto senza lavorare eccessivamente.
Le farine non sono tutte uguali per cui, se dovesse essere troppo asciutto, aggiungete qualche cucchiaio di latte e mescolate.

Foderate uno stampo tipo plumcake con carta da forno, versatevi il composto e livellate.
Cuocete in forno preriscaldato a 170/180° per circa 30/35 minuti, sino a che sarà sodo, con l’interno asciutto e la superficie dorata. Fate la prova stecchino e regolatevi anche in base alle caratteristiche del vostro forno.
Sfornate la torta salata con yogurt e carote, fate intiepidire o freddare completamente, se preferite, infine servite.
Torta salata con yogurt e carote