Torta salata di zucca e toma piemontese

Torta salata di zucca e toma piemontese

Torta salata di zucca e toma
Torta salata di zucca e toma piemontese, o sformato di zucca e toma. Un’altra ricetta per rendere saporita e gustosa una pietanza preparata con questo ortaggio delicato e tipicamente autunnale. Adoro la zucca perché si presta a tantissime preparazioni, non solo salate, ma anche dolci. Ha un sapore che non predomina e quindi si lega bene a tanti tipi di ingrediente. Sta bene con alimenti dal gusto deciso, rende soffici i dolci e gli sformati. Non mi dispiace semplicemente cotta e condita con olio ed erbe.
Come tutte le torte salate, questo sformato si può proporre in alternativa alla carne, o come piatto unico per pranzo e cena. Tenetelo presente per i pasti fuori casa, ad esempio al lavoro, perché è semplice da consumare, sfizioso, ma non pesante.
La toma piemontese dop e il salame piccante possono essere sostituiti con fontina, provola, speck o prosciutto. In base ai propri gusti.
Sformato di zucca e toma piemontese

Torta salata di zucca e toma piemontese

Ingredienti per una teglia da 21 cm (4 persone)
400 g di polpa di zucca pulita
150 g di patate già pelate
120 g di toma dop piemontese
100 g di farina tipo 0 oppure 00
80 g di salame piccante
3 uova medie intere
30 g di grana padano grattugiato
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di erbe fresche miste: basilico, salvia, maggiorana
1 scalogno (o 1 piccola cipolla)
1/2 cucchiaino di lievito in polvere per torte salate
Sale q.b.
Pangrattato per la teglia e per la superficie della torta
Olio per ungere

Preparate tutti gli ingredienti. Tagliate la zucca a cubetti e riducete le patate in scaglie. Tritate il salame in modo grossolano e tagliate anche la toma a cubetti.
In un tegame versate l’olio e fatevi appassire lo scalogno tritato. Mettete la zucca e fatela insaporire, unite una tazzina d’acqua e coprite il tegame. Fate cuocere per circa 10 minuti, poi aggiungete le patate, salate, mescolate e coprite di nuovo. Se fosse necessario, mettete qualche cucchiaio d’acqua. Fate cuocere ancora per 5/8 minuti, la zucca dovrà essere morbida e le patate cotte.
Trasferite in una ciotola capiente, aggiungete le erbe tritate finemente, la toma, il grana, il salame e mescolate. Mettete le uova e incorporatele con l’aiuto di un cucchiaio. Per ultima aggiungete la farina setacciata con il lievito, lavorate il composto perché sia ben omogeneo.
Ricetta torta salata di zucca e toma piemontese

Ungete e cospargete la teglia con il pangrattato, trasferitevi il composto e livellate. Spolverizzate con pangrattato, mettete in forno precedentemente riscaldato a 180° e cuocete per circa 40 minuti.
Regolate i tempi e la temperatura anche in base al vostro forno. Controllate con uno stecchino che l’interno della torta sia asciutto, fate dorare la superficie e sfornate.
La torta salata di zucca e toma piemontese è buonissima sia calda, appena fatta, ma è ottima anche io giorno dopo, fredda o scaldata velocemente in forno o in padella.
Torta salata di zucca e toma piemontese
Cerca nel sito altre ricette con la zucca