Torta tenerina al cioccolato

Torta tenerina al cioccolato

Torta tenerina

La Torta tenerina al cioccolato è un dolce tradizionale di Ferrara, dalla consistenza morbida e dallo spessore basso. Nata in onore di Elena del Montenegro, moglie di Re Vittorio Emanuele II, per questo motivo in origine era chiamata torta montenegrina.
La sua particolarità è la crosticina sottile e croccante che si sbriciola al taglio, in netto contrasto con l’interno umido. Non prevede aromi quindi il gusto del cioccolato è pronunciato e intenso.

E’ una torta facilissima da fare anche per chi è alle prime armi, perfetta per la merenda e la colazione. Ma può essere proposta anche come goloso dessert di fine pasto, accompagnata da crema, gelato, o coulis di frutta.
La torta tenerina al cioccolato diventerà un must anche nella vostra famiglia, provare per credere.

Torta tenerina ricetta originale
Provate anche la torta paradiso

Torta tenerina al cioccolato

Ingredienti per uno stampo da 22 cm
180 g di cioccolato fondete (al 70% di cacao)
100 g di burro
100 g di zucchero
50 g di farina 00
4 uova medie (218 g in totale)
1 pizzico di sale

Tritate il cioccolato a coltello e mettetelo in un pentolino con il burro a tocchetti. Fate fondere a bagnomaria e amalgamate, quindi lasciate intiepidire il composto.
Nel frattempo, sgusciate le uova e separate i tuorli dalle chiare. Montate a lucido (*info a fine articolo) le chiare con metà zucchero e il sale, quindi tenetele da parte. Con l’altra metà dello zucchero sbattete le uova, sino a che saranno chiare e spumose.

Ora iniziate a mescolare i vari ingredienti. Aggiungete le uova al cioccolato, versando qualche cucchiaio alla volta, e mescolate con delicatezza. Incorporate anche la farina setacciata, ponendo attenzione a non lasciare grumi e infine unite le chiare. Trasferite l’impasto della torta tenerina al cioccolato dentro la teglia foderata con carta da forno, oppure unta e infarinata.

ricetta dolce facile

Cuocete per circa 35/40 minuti nel forno precedentemente riscaldato a 170°. Con uno stecchino verificate che l’interno sia asciutto, quindi spegnete il forno.
Attendete 15 minuti e, se avete usato uno stampo a cerniera, sformate la torta e fatela freddare su una gratella. Se invece avete usato una teglia normale, aspettate che la torta tenerina sia fredda, prima di toccarla, altrimenti si romperà facilmente.
La torta tenerina al cioccolato è pronta per essere gustata, il giorno dopo è ancora più buona.
*NB Montare a lucido le chiare, significa lavorarle sino a che saranno bianche, spumose e lucide, il composto deve risultare denso e scivoloso, ma non a neve ferma, altrimenti si smonterebbero più facilmente, incorporandole nell’impasto.
Torta tenerina al cioccolato
Seguitemi anche su Facebook