
Il Tortel di patate, o Tortei, è un piatto “povero” della cucina trentina, una di quelle meraviglie gastronomiche tramandate dalla tradizione contadina. Consiste in un impasto di patate grattugiate a crudo e mescolate con pochi cucchiai di farina. Il composto così formato viene cotto sotto forma di frittelle, oppure in teglia, come una torta salata. Io l’ho provato in entrambi i modi. Le frittelle sono sfiziose e pratiche, lo sformato è meno grasso e la cottura in forno ne esalta il sapore.
Ora, se siete originari del Trentino, sarete certamente convinti che il tortel di patate non si fa cosi, perché vostra madre o vostra nonna, o il ristorante da voi preferito, lo prepara in tutt’altro modo. Ma il fatto è che, essendo una ricetta molto diffusa, è presente in tantissime varianti. Ogni famiglia ha il suo metodo per preparare il tortel di patate. Ma gli ingredienti sono sempre e solo 4: patate, farina e sale, olio per la cottura.
La vicina di casa di una mia conoscente, trentina doc, addirittura li prepara esclusivamente su padella di ferro poco unta con burro, altrimenti “non son tortei”, sostiene.
Una cosa è certa, nella loro semplicità il tortel di patate è una delle cose più gustose che ci siano. Perfetto per accompagnare salumi e formaggi, provate!
Tortel di patate
Ingredienti per 8 pezzi (teglia da 28 cm)
600 g di patate a pasta gialla, o matura, o a buccia rossa
2 o 3 cucchiai di farina 00
Sale q.b.
Olio extravergine di oliva
Pulite le patate e grattugiatele con la mandolina a fori grossi, strizzate leggermente, per far perdere eventuale liquido. Trasferitele in una ciotola, unite tanta farina quanto basta a renderle appiccicose. Salate e mescolate ancora.
Versate un giro d’olio sul fondo della teglia e spargetelo bene. Distribuitevi l’impasto dei tortel di patate e livellate. Mettete ancora un filo d’olio sulla superficie.
Nel frattempo, avrete scaldato il forno a 190°. Infornate la teglia con il tortel di patate e fate cuocere con funzione statica per circa 20 minuti. Verificate che sia compatto e che il fondo e la superficie siano dorati, quindi sfornate.
Tagliate a spicchi il tortel di patate e portate a tavola con salumi, formaggi e verdure grigliate.