Tortine al kefir con semi di papavero

Tortine al kefir con semi di papavero

Muffin al kefir
Dopo mesi che non consumavo kefir, di recente ho ripreso a produrlo e impiegarlo anche in ricette dolci e salate, qualche giorno fa per la merenda ho preparato delle Tortine al kefir con semi di papavero. Si possono fare anche con lo yogurt, ma il kefir da’ un sapore vagamente acidulo e una sofficità maggiore agli impasti.
Il motivo per cui non lo producevo più, è che negli ultimi tempi mi veniva molto acido, poi da un giorno all’altro ho trovato i fermenti stecchiti, chissà, forse hanno sofferto anche loro il gran caldo di questa estate. In ogni caso mi sono stati regalati di nuovo, da mia suocera, e ho ripreso a farlo, devono essere dei fermenti più arzilli, perché il kefir viene dolce e denso e crescono tantissimo, mi è tornata la voglia di usarlo in cucina, oltre a mangiarne quotidianamente mezza tazza, con semi misti spezzettati e confettura fatta in casa, un pieno di energia per iniziare bene la giornata.
Il kefir è una bevanda che consiste in latte coagulato per mezzo di un polisaccaride (il kefiran) che ospita colonie di batteri e lieviti. Mentre nello yogurt sono presenti 2 tipi di fermenti, il Lactobacillus Bulgaricus e lo Streptococcus Termophilus, nel kefir esistono diversi tipi di lieviti, lattobacilli, batteri probiotici, che arrivano vivi nell’intestino e sono in grado di sopravvivere nel colon, caratteristica che li rende una sorta di barriera contro i batteri nocivi, rafforzando il sistema immunitario.
I granuli con cui si produce il kefir possono sopravvivere e rigenerarsi anche in altri ambienti che non siano il latte, ad esempio nell’acqua, o latte di soia e riso, opportunamente addizionati di zuccheri.
Con l’acqua e pezzi di frutta matura si ottiene una bevanda frizzante e molto gradevole, il kefir d’acqua, ideale per chi preferisce non consumare latte e altri sostituti del latte.
Con il kefir ho fatto anche pane e focacce, prossimamente vi proporrò le ricette. Ora vediamo come fare le tortine, sono facilissime.
Tortine kefir

Tortine con kefir con semi di papavero

Ingredienti per 12 tortine
180 g di farina 00
50 g di fecola di patate
160 g di zucchero semolato
½ bustina di lievito per dolci
150 g di kefir
50 g di olio di semi di girasole
3 uova medie
1 cucchiaio di semi di papavero (15 g circa)
Scorza di 1 limone
1 pizzico di sale
Per guarnire: zucchero a velo (facoltativo)

Setacciate la farina insieme alla fecola e il lievito, unite i semi di papavero e mescolate con un cucchiaio per distribuirli in modo uniforme.
In una ciotolina mescolate il kefir e l’olio, sbattendo con una forchetta per mescolarli bene.
In una ciotola sgusciate le uova e unite lo zucchero, sbattetele con le fruste elettriche finchè lo zucchero si sarà sciolto completamente e il composto sarà liquido e chiaro.
Unite il composto di olio e kefir, un po’ per volta, continuando a sbattere con le fruste. Quando il composto sarà perfettamente uniforme, aggiungete la buccia di limone e mescolate, poi le polveri (farina, fecola,e tc.) in una sola volta. Mescolate con un cucchiaio di metallo, delicatamente, finchè le avrete incorporate nell’impasto e non ci saranno più grumi.
impasto muffin kefir
Versate il composto negli stampini da muffin, riempendoli per 2/3. Infornate nel forno già caldo, a 180°, fate cuocere per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 160° e proseguite la cottura per altri 5/8 minuti.
Valutate con la prova stecchino, se l’interno è asciutto, sfornate le tortine e fatele freddare su una gratella per dolci .
Servite le tortine al kefir con semi di papavero spolverizzate con zucchero a velo.
Tortine al kefir con semi di papavero

1 commento

I commenti sono chiusi.