Trofie agli agretti con Raschera dop

Trofie agli agretti con raschera dop

Domenica scorsa avrei voluto fare la pasta fresca, è di rito e mi fa piacere coccolare la mia famiglia, non ne ho avuto il tempo e non sapevo cosa inventarmi, per portare a tavola un primo piatto sfizioso, ho messo insieme 3 ingredienti e cucinato le Trofie agli agretti con Raschera dop, un successone! Agretti, Barba di frate, Roscano, Lischi, questi i nomi con cui è conosciuta nelle diverse località questa verdura, che arriva in primavera e come le fragole dura veramente poco, per questo motivo è il caso di approfittare dei suoi benefici e soprattutto della sua bontà. Solitamente li servo come contorno, con olio e limone, con la pasta li ho trovati eccezionali, il loro gusto leggermente aspro si è sposato bene con il Raschera e le scorzette di limone, l’insieme era delizioso.
Per chi non lo conoscesse, il Raschera dop (che prende il nome da un pascolo situato a 2600 mt) è un formaggio piemontese del Monregalese, di latte d’alpeggio misto, vaccino e ovino (di capra o di pecora), a pasta cruda e semidura, stagionatura di 1 mese per il disciplinare, ma viene stagionato anche fino a 5 mesi, per ottenere un gusto più deciso e piccante. Io trovo che in cucina sia perfetto, si presta ad essere impiegato in molte ricette perchè ha sapore particolare, ma non invadente, si unisce agli altri aromi senza prevalere. Se volete realizzare la ricetta e dalle vostre parti non lo trovate, sostituitelo con un formaggio semiduro, di latte misto, o di capra. Ma se abitate in Piemonte, pravetelo, anche da solo, e vedrete che sfizio.
Trofie agli agretti con raschera dop

Fonti Raschera dop Consorzio Raschera

Trofie agli agretti con Raschera dop

Ingredienti per 4 persone
450 g di trofie fresche (o 320 g secche)
250 g di agretti
150 g Raschera dop
4 cucchiai olio extravergine di oliva
Scorza di 1 limone
1 spicchio d’aglio
Sale q b.
Pepe q.b.

Fate bollire gli agretti in abbondante acqua, per circa 10 minuti. Aggiungete la pasta, salate e continuate la cottura finchè la pasta sarà al dente.
Nel frattempo preparate il condimento. In un tegame basso scaldate l’olio e fate dorare l’aglio. Quando la pasta sarà cotta, scolatela e trasferitela dentro il tegame in cui avete scaldato l’olio, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura, il fprmaggio Raschera dop a cubetti e fate saltare per 2 minuti.
Trofie con agretti e formaggio
Spegnete la fiamma, unite la scorza di limone, il pepe, mescolate e servite.