
Ieri a pranzo ho provato a fare una Vellutata di cavolfiore viola e mi è piaciuta cosi tanto, che ho deciso di proporvela. E’ una ricetta semplice, come lo sono tutte le vellutate, che hanno come base una verdura, pari peso di patate, olio e aromi a piacere. Quindi è anche probabile che l’abbiate già fatta, l’unica variante è la panna, che nelle vellutate non andrebbe messa. Mentre va messa nella crema di verdure, ma ho voluto variare e si può anche non inserirla.
E’ la prima volta che provo il cavolfiore viola e sono rimasta sorpresa dal sapore. Mi aspettavo un gusto simile al cavolfiore bianco, invece somiglia ai broccoli, ma più delicato. Particolare, nella sua semplicità, e dal colore scenografico, mette allegria a tavola e per un attimo ho quasi sperato di poter convincere mio figlio a mangiarla!
La vellutata di cavolfiore viola è adatta ad essere servita a cena, soprattutto nelle giornate fredde, perché scalda e conforta. Si può accompagnare con i classici crostini, oppure inserita in un menù che contempli un secondo piatto a base di carni bianche o formaggi.
Vellutata di cavolfiore viola
Ingredienti per 4 persone
500 g di cime pulite di cavolfiore viola
500 g di patate (peso senza buccia)
200 ml di panna fresca
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.
Pulite il cavolfiore eliminando il torsolo duro, dividetelo in cimette e utilizzatene 500 g per la ricetta. Sciacquatele bene sotto l’acqua corrente, per eliminare le impurità. Pelate e lavate anche le patate.
Mettete i due ortaggi in due pentole separate, ricoprite d’acqua, mettete il sale e fate cuocere finché saranno morbidi. Il cavolfiore viola impiegherà circa 20 minuti, le patate intere un po’ di più, se avete fretta tagliatele a tocchi.
Terminata la cottura, attendete che siano entrambi tiepidi, quindi passateli con un frullatore ad immersione, nel loro liquido di cottura.
Se fosse necessario, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua, per avere una consistenza cremosa. Viceversa, se l’acqua fosse tanta, tenetene un po’ da parte e valutate se serve metterla tutta.
In un tegame scaldate l’olio a fiamma bassa e fate dorare l’aglio tritato. Aggiungete le due verdure frullate, la panna liquida e mescolate per amalgamare e portate a bollore. Lasciate sul fornello per 5 minuti, controllando costantemente che non si attacchi al fondo. Spegnete la fiamma e servite nei piatti con una spruzzata di pepe bianco, erbe tritate a piacere (facoltativo).
La vellutata di cavolo viola è ottima consumata con crostini di pane bianco o integrale, oppure con tocchetti di focaccia.
- Prova anche la Vellutata di zucca
- Potrebbero interessarti le proprietà nutritive del cavolfiore viola? Leggi nel sito GreenMe