
La Vellutata di zucca con crostini di pane di castagne è un perfetto connubio di sapori autunnali. Il classico piatto con cui riprendersi dalla stanchezza di un’intera giornata, che adesso è di moda chiamare comfort food. Si prepara con zucca e patate, si arricchisce con il latte e se ne esalta il gusto con spezie ed erbe.
La ricetta tradizionale della vellutata prevede panna, ma io la trovo troppo pesante, anche se ovviamente è ottima.
Il pane di farina di castagne ha un sapore particolare, rustico e deciso, quindi con la zucca sta molto bene.
Se preferite, potete spennellare i crostini con olio, cospargerli con la salvia tritata e farli dorare in forno, perchè siano più leggeri.
Altrimenti seguite la ricetta alla lettera e ripassateli padella con il burro.
Vellutata di zucca con crostini di pane di castagne
Ingredienti per 4 persone
600 g d zucca pulita
2 patate medie
250 ml di latte
200 ml di acqua
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 cipolla piccola
4 chiodi di garofano
1 cucchiaino di bacche di coriandolo
Sale q.b.
Per i crostini
4 fette di pane raffermo (io ho usato pane con farina di castagne)
30 g di burro
1 ciuffo di foglie di salvia
Lavate la zucca, scolate e tagliate a cubetti. In una pentola scaldate l’olio e fate appassire la cipolla tritata, aggiungete le patate a cubetti e fate insaporire. Unite anche la zucca, mescolate, attendete un paio di minuti, poi salate e mettete l’acqua. Coprite e fate cuocere gli ortaggi finché saranno morbidi.
Aggiungete il latte freddo, passate tutto con un frullatore ad immersione, unite anche i chiodi di garofano e le bacche di coriandolo pestati al mortaio. Coprite e proseguite la cottura per circa 5 minuti.
Nel frattempo preparate i crostini. Tagliate il pane a quadratini, sciogliete il burro in un tegame, aggiungete la salvia tritata e fate insaporire. Aggiungete i cubetti di pane e fateli soffriggere, girando perché la doratura sia uniforme. Scolateli e sposateli su carta da cucina.
Non appena la vellutata sarà densa e dalla consistenza uniforme, spegnete il gas e portate a tavola.
Servite la vellutata di zucca con crostini di pane di castagne, oppure pane integrale di grano o di segale.