
Verza alla paprika affumicata, un contorno di stagione facile da cucinare in padella e sfizioso quanto basta. Se amate cavoli e affini, con questa ricetta andate sul sicuro, perché non è lunga da fare e gli ingredienti richiesti sono davvero pochi.
La paprika affumicata dà un pizzico di speziato, senza sovrastare il gusto poco pronunciato della verza bianca. Quindi è adatta ad essere servita con carni come il pollo, con le scaloppine, o delle semplici uova al tegame. Una verdura che sta bene praticamente con tutto e può essere cucinata in anticipo, perché si mantiene bene in frigorifero.
Se volete velocizzare la cottura in padella, potete sbollentare la verza a striscioline, prima di cucinarla. Ma considerate che la cottura esclusiva in tegame, ne preserva interamente il sapore.
Un appunto sulla varietà di verza utilizzata. Qui in Piemonte è chiamata verza, o verza bianca, quella varietà di cavolo simile al cappuccio, ma non va confusa. Infatti, il cavolo cappuccio è una palla compatta e si utilizza per piatti come il crauti. Mentre il cavolo verza, che può essere verde scuro, verde chiaro, o giallognolo, può avere foglie increspate e più lisce, è meno compatto del cappuccio e si sfoglia più facilmente. Anche le foglie sono più tenere, è la varietà utilizzata per i caponèt, involtini piemontesi.
Forse ti può interessare anche la verza al pomodoro e olive
Verza alla paprika affumicata
Ingredienti per 4 porzioni
1 cavolo verza bianco da circa 700 g
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
½ bicchiere di vino bianco
1 cucchiaino di paprika affumicata
1 spicchio d’aglio
Un ciuffo di prezzemolo fresco
Sale c.ca 1 cucchiaino
Tagliate a metà la verza, eliminate il torsolo e le coste più dure (non buttateli, potrete utilizzarli per realizzare un pesto delizioso). Tagliate le foglie a listarelle e sciacquate bene con acqua fredda corrente, quindi fate sgocciolare bene.
In un tegame versate l’olio, unite l’aglio e fatelo dorare. Dopo di che aggiungete la verza con il sale, mescolate e lasciate insaporire per alcuni minuti, mescolando spesso.
Versate un bicchiere d’acqua, coprite il tegame e fate cuocere per circa 15/20 minuti, poi verificate la consistenza ed eventualmente proseguite la cottura.
Quando la verza sarà morbida, ma ancora soda, unite la paprika e il vino, mescolate e lasciate ancora insaporire.
Fate restringere il liquido, dopo di che spegnete la fiamma. Aggiungete il prezzemolo tritato finemente, mescolate e servite nei piatti.
Conosci già la mia pagina Facebook?