Verza in agrodolce

verza in agrodolce

verza in agrodolce
La verza in agrodolce è un antipasto squisito e in inverno ne preparo sempre qualche vasetto, da mangiare appena fatta e da gustare con calma, quando non c’è il tempo per pulire e cuocere questo ortaggio.
La cottura in acqua e aceto permette di mantenerla a lungo dentro vasetti sterilizzati e si può prepararne un po di più.
E’ davvero ottima insieme a piatti saporiti di carni, salumi, formaggi. Io l’adoro a tal punto che la mangio anche sul pane integrale abbrustolito, una vera delizia.
Provatela ora, preferite sempre i prodotti di stagione.

Verza in agrodolce

Ingredienti

1 cavolo verza
½ lt di aceto
2 cucchiai olio extravergine di oliva
2 cucchiai zucchero
Peperoncino piccante
Alloro in foglie
Aglio
Bacche di ginepro
Chiodi di garofano
Sale q.b.

Tagliare la verza in 4 spicchi ed eliminare le parti più dure, lavare bene le foglie sotto l’acqua corrente e metterle a scolare sopra dei canovacci. Tagliarla a striscioline larghe ½ cm.
In una pentola capiente versare 2 litri d’acqua e l’aceto, portare ad ebollizione ed immergervi la verza tagliata.
Far cuocere a fiamma media per circa 15 minuti, poi metterla in un colapasta e farla gocciolare bene
In un tegame antiaderente far scaldare l’olio e unire 1 spicchio d’aglio e 1 peperoncino, aggiungere la verza e far saltare per 1 minuto.
Aggiungere lo zucchero, 2 foglie di alloro, 1 cucchiaino di bacche di ginepro, 1 cucchiaino chiodi di garofano, sale q.b., mescolare bene, quindi coprire con coperchio e far insaporire per circa 5/8 minuti a fiamma dolce.
verza stufata
Trascorso questo tempo, la verza potrà essere consumata cosi com’è, tiepida o fredda.
verza all'agro
Oppure conservata in vasetti sterilizzati. In questo caso mettere la verza dentro i vasetti, riempirli bene, ricoprire d’olio extravergine di oliva, chiudere con le capsule e conservare in luogo fresco.
Se ti piacciono le mie ricette, vieni a leggermi anche su Facebook