Vinissage, la mostra mercato del vino biologico e biodinamico

Vinissage, la mostra mercato del vino biologico e biodinamico

Vinissage, la mostra mercato del vino biologico e biodinamico, è giunta alla sua undicesima edizione e si svolgerà ad Asti il 6 e 7 maggio 2017, nella bella cornice di Palazzo Ottolenghi.

Vinissage, la mostra mercato del vino biologico e biodinamico

Il 5 aprile si è tenuta la presentazione al Circolo della Stampa di Torino, e Andrea Cerrato, Assessore al Turismo e Agricoltura del Comune di Asti, ha accolto gli ospiti e messo in risalto i traguardi raggiunti nel territorio. Nel 2011, infatti, si è iniziato a parlare di Monferrato come brand turistico; nel 2014, insieme a Langhe e Roero, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Unesco. Nel 2015 il Monferrato è presente in Expo e nel 2017 si afferma con l’export. La nuova sfida è la candidatura a capitale italiana della cultura 2020.
Il Monferrato, sottolinea Andrea Cerrato, è una terra ricca di risorse e di impulsi che vogliono emergere a livello internazionale. Vinissage è nata a livello regionale per pochi produttori e oggi riunisce oltre 100 aziende. Trasferirne la sede al centro, in Palazzo Ottolenghi, persegue il fine di coinvolgere attivamente il cuore della città.

Vinissage 2017, gli ospiti e il programma

Antonio Ferrentino Vinissage
Antonio Ferrentino – Presidente Città del Bio

Tra gli ospiti presenti, è intervenuto Antonio Ferrentino, Consigliere regionale e Presidente Città del Bio, e ha parlato dell’impegno e della passione con cui i produttori, nell’arco di un intero anno, si dedicano alla vigna e alla cantina, i cui frutti vengono offerti ai visitatori in occasioni come Vinassage, attraverso degustazioni, ma anche in termini di racconto del proprio lavoro.
Città del Bio lavora in accordo con il Ministero dell’Ambiente per valorizzare l’immenso patrimonio artistico, culturale e religioso italiano, rappresentato anche da ambiente e paeseggio. Il Monferrato ne è l’emblema in quanto la gastronomia è uno degli elementi che sempre più spesso motivano la meta del turista.
Negli anni passati l’agricoltura era concepita come un’attività residuale, sostiene, ora si assite ad una rivalutazione che coinvolge giovani imprenditori e laureati. In questo senso, Vinissage si pone come opportunità di conoscenza del territorio e di incontro tra aziende e privati.

Renato Erminio Goria Vinissage
Renato Erminio Goria – Presidente della Camera di Commercio di Asti

Renato Erminio Goria, Presidente della Camera di Commercio di Asti, è concorde su questa linea. Infatti ribadisce come la presenza di Vinissage nel centro di Asti, da sempre città del vino e, negli ultimi anni, città del vino biologico, è un’occasione per valorizzare anche l’aspetto archittettonico e culturale. Un motore che faccia vivere la città tutto l’anno, dunque. Ed eventi come Esperienza Vermouth,  aumentano la visibilità di un territorio profondamente legato al vino.

Matteo Fornaca Esperienza Vermouth Vinissage
Matteo Fornaca – Esperienza Vermouth

A questo proposito, Andrea Cerrato introduce Matteo Fornaca, mente del progetto Jo-In che si occupa di promozione del territorio. E l’Esperienza Vermouth è una sorta di laboratorio che vuole raccontare il Piemonte attraverso una delle sue eccellenze. Nel corso di questa esperienza, i visitatori avranno la possibilità di preparare il proprio vermouth, con vini del territorio e spezie. Questo prodotto, riferisce Matteo Fornaca, sta conoscendo un rifiorire di marchi storici e nel contesto di Vinissage incontra la cultura del vino biologico e bio dinamico.

Pier Ottavio Daniele Vinissage 2017
Pier Ottavio Daniele – Guida Slow 2017

Pier Ottavio Daniele, coordinatore della Guida Osterie d’Italia per il Piemonte e la Valle d’Aosta, parla della sensibilità di Slow Food e Slow Wine verso la sostenibilità ambientale, e delle battaglie condotte contro diserbanti e glifosati. L’assenza di queste pratiche dannose di produzione migliora il vino e di riflesso anche il paesaggio e la qualità della vita. In tal senso Vinissage è un interlucotore che mette in contatto con nuove realtà agricole ed aziendali.

Emanuele Cotti Vinissage
Emanuele Cotti – Officina Faber-Lab

La presentazione della rassegna si conclude con l’intervento di Emanuele Cotti, che presenta il laboratorio officina Faber-Lab dell’Istituto Castigliano di Asti. Questa piccola realtà permette di realizzare e condividere idee sperimentando nuove tecnologie. Utensili e macchine sono messe a disposizione dall’Istituto. Alla base di questo progetto c’è l’interazione con enti ed imprese del territorio.

Locandina Vinissage 2017
Locandina Vinissage 2017, l’originale e la rielaborazione di FaberLab

L’appuntamento è quindi al Palazzo Ottolenghi di Asti, in corso Alfieri n. 350, il 6 e il 7 maggio. Tutte le informazioni sulla variegata offerta di eventi e i dettagli del programma si possono visionare nel sito della manifestazione.