Waffle senza burro

Waffle senza burro

Oggi prepariamo i Waffle senza burro. Chi non conosce questo delizioso, soffice e semplicissimo dolce, che si cuoce tra due piastre roventi e ha la superficie a nido d’ape? Attualmente conosciuti anche come wafel o gaufre, le loro origini sono antichissime e risalgono alla Grecia classica, dove erano chiamati obelias. I legionari romani li portarono in Europa e qui si diffusero, giungendo sino alle nostre tavole.

Di questo dolce esistono diverse ricette, la più rinomata è quella belga, che in origine prevedeva il miele e la tipica forma data dai ferri a forma di arnia. Era il dolce della Candelora e il miele fu sostituito con lo zucchero solo successivamente.

E’ dal Belgio che arriva in America, diventando una delle specialità tipiche degli Usa, insieme ai pancakes.
In Italia esistono preparazioni spesso confuse con i waffle. Ad esempio, i gofri piemontesi della Val Chisone, o le ferratelle abruzzesi, che tuttavia sono differenti per spessore, consistenza e anche per ingredienti.

I waffle sono soffici e alti circa 1 cm, prevedono burro, io metto olio perchè restano morbidi sino al giorno dopo. E perché mi pare abbiano un gusto più gradevole. Si possono farcire con miele, marmellata, crema di nocciole, o consumare semplicemente così come sono.
N.B.: Valutate se ungere o meno le piastre, in base alla tipologia e alle indicazioni date dal produttore.
(Fonti storiche: www.waffleitalia.it)

Waffle ricetta senza burro

Waffle senza burro

Ingredienti per 8 waffle

250 g di farina 00
200 ml di latte
80 ml di olio di semi di girasole
60 g di zucchero
2 uova medie
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci (circa 6 g)
1 cucchiaio di estratto di vaniglia (oppure scorza di agrumi)
Un pizzico di sale e uno di bicarbonato

Occorrente: piastre per la cottura dei waffle e un mestolino da latte (in alternativa usate 1 cucchiaione da portata)

Waffel

(Provate anche i Pancakes alti e soffici)

Prima di tutto dosate e mescolate gli ingredienti secchi e quelli umidi in due contenitori separati.
Nel primo mettete la farina setacciata con il lievito e il bicarbonato, lo zucchero e il sale.
In un’altra ciotola sgusciate le uova e sbattetele con le fruste sino a renderle omogenee. Quindi aggiungete l’olio, il latte e l’estratto di vaniglia, continuate a lavorare con la frusta per amalgamare.

Ora unite gli ingredienti secchi a quelli liquidi, lavorate per incorporate bene le polveri ed eliminare eventuali grumi. Il composto dovrà essere uniforme, liscio e cremoso.
Coprite la ciotola con pellicola e tenete in frigorifero per almeno un’ora. L’ideale sarebbe prepararlo la sera prima per la colazione del giorno successivo.

Scaldate le piastre per i waffle, prelevate un mestolino di composto e versatelo al centro delle piastre. Non spargetelo, lasciate così com’è e chiudete la piastra, non premete, non schiacciate, lasciate che i waffle crescano mentre cuociono.
Per i tempi di cottura dovete regolarvi in base alle caratteristiche del vostro apparecchio, seguendone le indicazioni. Appena i waffle saranno gonfi e con la superficie dorata, toglieteli e metteteli su un piatto.

Servite i waffle senza burro bene caldi, o appena diventano tiepidi, guarnendoli con zucchero a velo, cocco grattugiato o frutta fresca.

Waffle senza burro