Zeppoline di pane raffermo ed erbe aromatiche

Zeppoline di pane raffermo ed erbe aromatiche

Zeppoline di pane raffermo con erbe aromatiche
Se avete del pane avanzato, provate ad utilizzarlo per fare le Zeppoline di pane raffermo ed erbe aromatiche. Le ho preparate diversi giorni fa, ispirandomi alle polpette di pane del blog Passione dolce e salata. Nella versione originale le polpettine vengono preparate con un impasto sodo, leggermente schiacciate e poi cotte.
A vederle facevano gola, cosi ho deciso di provarle, facendo delle modifiche per adattarle agli ingredienti che avevo in casa.

Ho fatto un impasto più morbido, con un po’ di lievito istantaneo, perché si gonfiassero e cuocessero bene dentro. Data la consistenza, le ho formate aiutandomi con 2 cucchiai.
Ho utilizzato pane bianco, ma se avete pane integrale, di semola, o altro ancora, andrà bene ugualmente
Erano davvero buone, mio figlio è rimasto talmente entusiasta, che le ho rifatte alcune volte e oggi ve le propongo.
Le zeppoline di pane raffermo ed erbe aromatiche sono un piatto rustico, semplice e gustoso, con l’interno sofficissimo.
Zeppoline di pane ed erbe aromatiche

Zeppoline di pane raffermo ed erbe aromatiche

Ingredienti per 4 persone
600 g di mollica di pane raffermo
1 bicchiere di latte
50 g di grana padano grattugiato
50 g di pecorino romano grattugiato
2 uova intere
1 cucchiaio di capperi sotto sale
1 manciata di foglie di basilico
1 rametto di timo
1 rametto di maggiorana
1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate
Sale q.b.
1 lt di olio di semi di girasole per friggere

In una ciotola mettete il pane raffermo spezzettato, versatevi sopra il latte caldo e attendete che sia completamente assorbito. Strizzate il pane e trasferite in un robot da cucina. Unite le uova, i formaggi grattugiati e amalgamate.
Sciacquate i capperi per eliminare il sale, strizzateli e tritate finemente. Tritate anche il timo e la maggiorana, spezzettate il basilico. Salate in base ai vostri gusti, tenendo presente che la maggior parte degli ingredienti (pane formaggi, capperi) sono già salati.
Unite il trito di aromi e il lievito al composto di pane e mescolate. Il risultato sarà un impasto molle, ma potrebbe cambiare in base al tipo di pane utilizzato. Se doveste sentirlo troppo asciutto, aggiungete qualche cucchiaio di latte.

In un tegame dai bordi alti scaldate l’olio a temperatura non troppo alta e friggete le zeppoline. Prelevate un cucchiaio di composto e aiutandovi con un altro cucchiaio fate scivolare nell’olio. Quando le zeppoline saranno gonfie e dorate, scolatele, posate su carta da cucina per qualche minuto.
Le zeppoline di pane raffermo ed erbe aromatiche sono buonissime appena fatte.
Zeppoline di pane raffermo ed erbe aromatiche