
Zucca conservata in agrodolce, un delizioso antipasto da preparare ora, per poterlo gustare quando la stagione delle zucche finirà. Questo straordinario ortaggio non finisce mai di sorprendermi, in qualsiasi modo lo si cucini, non delude mai. E anche in vasetto è davvero buona, l’ho provata l’anno scorso senza troppa convinzione, poi mi sono pentita di averne fatto solo 2 barattoli. Per cui quest’anno ne ho preparato qualcuno in più, perchè è davvero sfiziosa e piace a tutta la famiglia.
La zucca in agrodolce si può proporre con altri antipasti, per accompagnare formaggi e salumi, o pesci affumicati. Il gusto speziato si accosta bene anche ai formaggi freschi e molli.
Il procedimento è semplice e anche abbastanza veloce, bisogna però fare molta attenzione all’igiene. A partire dalla sanificazione dei barattoli, sino all’utilizzo di stoviglie pulitissime. E soprattutto evitando di lesinare zucchero, sale e aceto, che ne garantiscono la corretta conservazione.
Qui trovi tante altre ricette con la zucca
Zucca conservata in agrodolce
Ingredienti per 6 vasetti da 350 ml
1300 g di zucca gialla pulita dagli scarti
280 g di zucchero
2 lt di aceto bianco
30 g di sale fino
2 spicchi d’aglio
1 cucchiaio di pepe in grani
½ cucchiaio di semi di garofano
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Una decina di foglie di alloro
— Seguimi anche su Pinterest —
Per prima cosa sanificate i vasetti con i relativi tappi, facendoli bollire per 20 minuti e quindi sgocciolare per bene. In alternativa potete usare altri metodi validi a voi conosciuti.
Pulite la zucca dagli scarti, tagliatela a fette spesse 2 cm, quindi fate ancora dei pezzi grandi circa 3 cm. Le misure ovviamente sono indicative, giusto per avere un’idea e regolarsi con i minuti di scottatura.
Sciacquate la zucca con acqua fredda e tamponatela con un canovaccio.
Versate l’aceto in un tegame capiente, aggiungete il sale, lo zucchero, l’alloro, l’aglio, il pepe e i chiodi di garofano. Mettete sul fornello e fate bollire, quindi tuffatevi la zucca, attendete che torni il bollore e calcolate 3 minuti.
Trascorso questo tempo, scolate i pezzi di zucca, posateli su un canovaccio pulito e fate freddare.
Versate l’olio nel composto di aceto e rimettete sul fornello, portate a bollore, abbassate la fiamma e lasciate bollire per alcuni minuti.
Distribuite la zucca nei vasetti, aiutandovi con una posata affinché non rimanga troppo spazio. Versate il liquido ancora bollente nei vasetti, aggiungendo anche l’alloro e le spezie. Agitate delicatamente i barattoli, eliminando eventuali bolle d’aria. Quindi chiudete bene con i tappi, capovolgete i vasetti e lasciate freddare in questa posizone, per creare il sottovuoto.
Attendete che i vasetti siano completamente freddi, quindi rimetteteli in posizione normale. Applicate un’etichetta con la data di preparazione e conservateli in un luogo fresco e buio.
Come tutte le conserve, anche la zucca conservata in agrodolce ha bisogno di almeno un mese di stagionatura, per poterla gustare al meglio.