
Oggi Zucca infornata in agrodolce, un contorno autunnale davvero sfizioso, semplicissimo da preparare, adatto per la tavola di ogni giorno.
Si cucina con zucca violina, una tipologia molto diffusa e così chiamata per la sua forma simile allo strumento musicale. Ha polpa soda arancione, buccia sottile e un sapore abbastanza neutro, quindi indicata per essere cucinata in svariati modi.
In questa versione, dopo averla pulita e tagliata, la cospargo con una salsina agrodolce e la inforno sino a renderla morbida.
Il sapore è strepitoso, il mix di miele, aceto e paprika la rende particolare e adatta ad accompagnare vari tipi di secondi piatti. Che siano carni bianche delicate, spezzatini corposi, pesce o formaggi, valorizza qualsiasi pietanza perché non prevale troppo come gusto.
E’ anche abbastanza veloce da fare, perché basta pulirla dagli scarti, affettarla, spennellarla con la salsa e infornarla.
La trovo squisita anche il giorno dopo, servita a temperatura ambiente, come contorno alternativo alla solita insalata.
Forse vi possono interessare altre ricette con la zucca
Zucca infornata in agrodolce
Ingredienti per 4 porzioni
½ zucca violina (circa 650 g con la buccia)
1 cucchiaio di miele millefiori
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
2 cucchiai di aceto di mele
1 cucchiaino di sale fino
½ cucchiaino di paprika affumicata
Erbe aromatiche a piacere (io ho usato maggiorana secca)
(Se le mie ricette ti piacciono, ti andrebbe di sostenere la mia pagina Facebook con un like? Grazie)
Pelate la zucca violina, sciacquatela e tamponatela con un canovaccio, quindi tagliatela a fette spesse. Infine disponetela su una placca in cui avrete posato un foglio di carta da forno.
In una ciotolina versate l’olio extravergine, l’aceto, il miele, il sale e la paprika. Mescolate accuratamente sino ad ottenere un composto fluido e ben emulsionato, dopo di che cospargete le fette di zucca. Per facilitarvi il compito, aiutatevi con un pennello da cucina.
Trasferite la zucca in forno preriscaldato a 200° e cuocetela per circa 15/20 minuti, sino a che sarà morbida e con la superficie leggermente dorata.
Togliete dal forno e attendete che sia tiepida, quindi disponetela su un piatto da portata e aggiungete la maggiorana sminuzzata.
Servite subito la zucca, oppure appena si fredda; è ottima anche il giorno dopo.