Zuccotto semifreddo al melone e ricotta

Zuccotto semifreddo al melone e ricotta

Zuccotto semi reddo melone e ricotta
Lo Zuccotto semifreddo al melone e ricotta è un dolce fresco e delicato, perfetto come dopo pasto e per una merenda estiva. Non necessita di cottura, in quanto si prepara tutto a freddo. Serve solo di un po’ di pazienza per la preparazione. Non tanto la farcitura, che è di una semplicità estrema, quanto per la realizzazione della base. Io ho usato una torta al latte che avevo già pronta, ma va bene anche un pan di spagna, o dei biscotti pavesini.

Dato che è la prima volta che preparo lo zuccotto, ho scelto degli ingredienti semplici da gestire, per non strafare. Anche perché volevo rendermi conto della consistenza al taglio.
Come prima volta non è andata malissimo, cosa ne pensate? Adesso mi posso sbizzarrire con altri ripieni, variando gusti e frutta. E magari facendo le fette di pan di spagna più sottili…
Vi aggiornerò prestissimo con altre ricette, per ora provate lo zuccotto semifreddo al melone e ricotta. E’ facile da fare e metterà tutti d’accordo, grandi e piccini, familiari ed ospiti.
Zuccotto con melone e ricotta

Provate anche il Semifreddo con gelato al limone e mirtilli freschi

Zuccotto semifreddo al melone e ricotta

Ingredienti per uno stampo da 16 cm (circa 6 porzioni)

1 disco di pan di spagna, oppure biscotti sottili tipo pavesini
250 g di melone maturo (peso senza buccia)
250 g di ricotta vaccina ben sgocciolata
80 g di zucchero
250 ml di panna liquida da montare
2 cucchiai di liquore sambuca o limoncello
Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
Bagna per il pan di spagna, a piacere (succo di frutta diluito con acqua, oppure tè al limone)
Cacao in polvere per guarnire

Rivestite l’interno dello stampo con un foglio di pellicola per alimenti.
Tagliate il pan di spagna a fettine sottili, bagnatelo velocemente e usatelo per foderare lo stampo, sopra la pellicola. Coprite e tenete in frigorifero, intanto preparate il ripieno.
Tagliate il melone a cubetti piccoli e teneteli da parte. Montate la panna ben ferma con 40 g di zucchero e riponetela in frigorifero sino al suo utilizzo.
Mettete la ricotta in una ciotola con lo zucchero rimasto e lavoratela con una frusta, finchè sarà cremosa e senza grumi. Aggiungete i cubetti di melone, la scorza di limone, la sambuca e mescolate.
Incorporate la panna mescolando con delicatezza, per non smontare il composto, quindi trasferitelo nello stampo. Livellate e coprite con altre fettine sottili di pan di spagna. Mettete un foglio di pellicola e tenete i freezer per almeno 3 ore.
ricetta Zuccotto semifreddo con melone e ricotta

Come servire lo zuccotto semifreddo al melone e ricotta

Togliete dal freezer 30 minuti prima di consumarlo, capovolgetelo sopra un piatto, tenendo la pellicola sino al momento di affettarlo.
Spolverizzate con il cacao lo zuccotto semifreddo al melone e ricotta, guarnite con fettine di melone (facoltativo) e portatelo a tavola.
In alternativa, potete prima affettarlo, senza separare le fette, spolverizzarlo con il cacao e poi servire nei piattini. Se non vi piace il cacao, guarnite con uno strato sottilissimo di panna montata.
Zuccotto semifreddo al melone e ricotta

Seguite le mie ricette nche su Facebook!