
Con la Zuppa del Canavese torniamo alle minestre calde e rigeneranti, che in inverno rappresentano il migliore dei comfort food. Tanto meglio se parliamo di un piatto della tradizione, legato ai prodotti e le usanze del territorio. La zuppa di verza canavesana, infatti, è una pietanza tipica piemontese, originaria dell’omonima regione che separa Torino dalla Valle d’Aosta. E’ una preparazione assai semplice, anche se non proprio dietetica, poichè si cucina con lardo e burro.
Ma bisogna provarla almeno una volta, perché la sua bontà è indescrivibile a parole. E’ anche un’occasione per proporre la verza in modo diverso alla famiglia.
La zuppa del Canavese è adatta a cena e anche a pranzo, perché contiene pane e soddisfa l’appetito.
Fonte: Jole Richelmy – Codice della cucina piemontese
Provate anche le Patate alla savoiarda
Zuppa del Canavese
Ingredienti per 4 persone
1 verza bianca media
2 lt di brodo di carne
6 fette di pane casereccio raffermo
80 g di burro
60 g di lardo
2 spicchi d’aglio
100 g di formaggio stagionato (grana padano, oppure toma)
Sale q.b. (a gusto)
Pepe e noce moscata
Portate a bollore il brodo e tenetelo al caldo a portata di mano. Grattugiate il formaggio.
Sfogliate la verza e lavatela con cura, fatela sgocciolare, poi tagliatela a listarelle. Tagliate il lardo a pezzetti.
In un tegame sciogliete il burro, fate dorare il lardo, aggiungete la verza e mescolate, lasciando insaporire per 5/10 minuti. Bagnate con due mestoli di brodo e coprite con un coperchio. Fate cuocere a fiamma dolce per circa 30 minuti, continuando ad aggiungere brodo, ogni tanto.
Nel frattempo, fate abbrustolire il pane da entrambi i lati e mettetelo sul fondo di una pirofila.
Non appena la verza sarà morbida, trasferitela nella pirofila, sopra le fette di pane. Distribuite in modo uniforme e aggiungete il restante brodo. Unite un pizzico di pepe, una grattata di noce moscata e spolverizzate con il formaggio.
Mettete in forno preriscaldato a 180° e cuocete per circa 20 minuti, lasciando restringere parte del brodo e dorare la superficie. Sfornate la zuppa del Canavese e servite subito ben calda.
Seguitemi anche su Facebook