
Inverno, tempo di zuppe calde, con legumi, cereali, ortaggi, io le adoro, come questa Zuppa di farro con pomodori secchi e paprica, cha ha i sapori semplici della cucina mediterranea e il profumo di una spezia entrata a far parte delle nostre abitudini alimentari. Nella ricetta non specifico se ho utilizzato paprica dolce o piccante, perché in realtà sono entrambe dolci, cambia leggermente l’aroma, ma di fatto non hanno il gusto forte del peperoncino. La paprica non si ottiene da una pianta particolare, ma da una qualità di peperone, essicato e macinato, di questa pianta mantiene il gusto e il profumo, che si accentua con l’essicazione e conferisce alle pietanze un sapore molto gradevole.
Trovo sia perfetta nella zuppa di farro, con i pomodori secchi da carattere e crea un bell’insieme di sapori, per cui non vi è bisogno di appesantire con soffritti di vario genere.
In questa zuppa di farro metteremo anche qualche pezzetto di patata, per avere cremosità e renderla più nutriente e gustosa.
Zuppa di farro con pomodori secchi e paprica
Ingredienti per 4 porzioni
200 g di farro perlato
300 g di patate
30 g di pomodori secchi (6 metà circa)
2 cucchiai olio extravergine di oliva
1 cipolla piccola
2 foglie d’alloro
1 ciuffo di finocchietto selvatico o cime di finocchio (facoltativo)
1 cucchiaino di paprica
Sale q.b.
Preparate gli ingredienti.
Sciacquate il farro e tenetelo a bagno in acqua a temperatura ambiente, per 2 ore. Quindi scolatelo.
Dopo averli sciacquati con acqua fredda, mettete a bagno in acqua tiepida, per 1 ora, i pomodori secchi. Scolateli, tamponateli con carta da cucina e tagliateli a pezzetti.
Pelate le patate, tagliatele a cubetti e tenetele a bagno in acqua fredda, finchè non dovrete utilizzarle.
In un tegame scaldate l’olio, fate insaporire insieme la cipolla tritata, l’alloro, i pomodori secchi, senza far soffriggere.
Unite le patate e mescolate, attendete un paio di minuti, aggiungete il farro, la paprika, il finocchietto spezzettato e lasciate ancora insaporire gli ingredienti, per circa 5 minuti, come fosse un risotto.
Aggiustate di sale, ricoprite d’acqua, mettete un coperchio e lasciate una piccola fessura perché esca il vapore. Fate cuocere a fiamma dolce per circa 20 minuti, mescolando ogni tanto, controllando che non si asciughi troppo o non si attacchi.
Valutate la cottura del farro, che non dovrà essere spappolato, la cottura delle patate, che dovranno essere morbide, eliminate l’alloro, spegnete e servite subito.
Se di vostro gradimento, mettete un po di ricotta secca in scaglie, o semplicemente parmigiano.