
Se non avete ancora avuto il piacere di cucinare il miglio, vi consiglio di farlo perché è un cereale che vale la pena portare a tavola, semplice da gestire, delicato, leggero, oggi vi propongo la ricetta della Zuppa di miglio e verdure, presto ne arriveranno altre perché l’ho cucinato anche sotto forma di polpette e sformati ed è meraviglioso. E’ ricco di principi nutritivi, che fanno bene alla salute e anche all’aspetto fisico, 4 anni fa avevo problemi di cute e capelli e un integratore naturale a base di miglio mi ha ridato una chioma folta e lucente. Ma torniamo in cucina! Il miglio è scomparso dalle nostre tavole diversi anni fa, quando abbiamo stoltamente creduto di poterne fare a meno, considerandolo un alimento povero e poco interessante, privilegiando altri cereali, incluse le qualità di riso di tradizione orientale. Nei Paesi del Nord Africa e Sud America è alimento base di numerose ricette, incluse le creme delicate per lo svezzamento. Fortunatamente è tornato di uso comune anche nella nostra tradizione culinaria e si trova facilmente, anche sotto forma di farina per la panificazione.
Con la Zuppa di miglio e verdure possiamo gustarlo in modo sano, soprattutto la sera, quando è consigliabile un pasto più digeribile, ma non per questo poco saporito.
Zuppa di miglio e verdure
Ingredienti per 4 persone
200 g di miglio
200 g di carote (pesate già pulite)
200 g di cime di broccoletti (pesate già pulite)
2 lt di acqua
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio
2 foglie di alloro
2 rametti di timo
1 mazzetto di maggiorana
1 cucchiaino di sale
Mettete il miglio in una ciotola colma d’acqua e sciacquatelo più volte, cambiando l’acqua in continuazione, finchè non resterà limpida. Riempite di nuovo la ciotola con l’acqua e fate riposare il miglio per 30 minuti.
Trascorso questo tempo, fatelo scolare bene.
Tagliate le carote a dadini, dividete i broccoletti in cimette, staccate le foglioline di timo dai rametti, spezzettate la maggiorana (non usate il coltello). In un tegame capiente scaldate l’olio, fate dorare l’aglio ed eliminatelo, unite le verdure con l’alloro e le foglioline di timo, fate insaporire con tegame scoperto per un paio di minuti, girandole con un cucchiaio di legno, quindi salate, coprite con coperchio, fatele cuocere nel loro liquido a fiamma molto bassa per circa 15 minuti, controllando che non si brucino.
Quando le verdure saranno cotte al dente, eliminate l’alloro, unite il miglio e la maggiorana, mescolate, lasciate insaporire per qualche minuto, poi aggiungete l’acqua e fate cuocere per altri 15 minuti a fiamma dolce.
Il miglio è cotto quando si apre e si gonfia, se il brodo è troppo, fatelo restringere, altrimenti spegnete la fiamma e servite subito la zuppa.
Volendo si può mettere del parmigiano, o un cucchiaio d’olio extravergine di oliva a crudo.
A me la zuppa di miglio e verdure piace cosi, semplice.