
E dopo la ricetta regionale per la rubrica sul territorio, torniamo alla cucina di ogni giorno, con una buona Zuppa di riso e scarola, visto che la stagione ancora lo permette, è perfetta per la cena, per un pranzo non troppo calorico, senza rinunciare ad un primo piatto nutriente. Il riso può essere sostituito con un altro cereale, ad esempio , o farro decorticati, seguendo lo stesso procedimento, la zuppa sarà ugualmente gustosa e sfiziosa.
Il formaggio è assolutamente facoltativo, da buona sarda mi piace metterlo nelle minestre, soprattutto se a base di verdure, ma volendo si può evitare.
La zuppa di riso e scarola ha un gusto davvero delicato e per dare un tocco in più, c’è un pizzico di scorza d’arancia grattugiata, che la rende originale e sfiziosa.
Zuppa di riso e scarola
Ingredienti per 4 porzioni
500 g di scarola pulita dagli scarti
200 g di riso arborio
1 cipolla piccola
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
½ cucchiaino di sale
1 pizzico di scorza d’arancia grattugiata
Ricotta secca in scaglie (o altro formaggio stagionato)
Dividete la scarola in foglie e fatela gocciolare per bene, poi tagliatela a pezzetti.
In un tegame scaldate l’olio e fate appassire la cipolla tritata, quindi unite la scarola, mescolate e lasciate insaporire per qualche minuto. Aggiungete il riso e mescolate, mettete acqua quanto basta per ricoprire gli ingredienti, coprite con il coperchio, lasciando una fessura per il vapore, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 20 minuti. Controllate che il riso sia cotto al dente e ci sia sufficiente brodo, eventualmente aggiungete qualche tazzina di acqua verso metà cottura.
Unite la scorza di arancia grattugiata e spegnete la fiamma, fate riposare un paio di minuti a tegame coperto.
La zuppa di riso e scarola è pronta, visto quanto è semplice farla? Servitela calda e con della ricotta secca in scaglie, o un altro formaggio a piacere.
Seguimi anche su Facebook