Zuppa inglese

Zuppa inglese

Chi non conosce la Zuppa inglese? E’ uno dei dolci più diffusi in Italia e anche uno tra i più contesi. Infatti in diverse regioni è diventato un classico della pasticceria locale, per cui le stesse ne rivendicano i natali. Mi è capitato di trovare questo dolce persino nei ricettari di cucina sarda.  Effettivamente ricordo bene che da bambina era uno dei dessert più amati e anche uno dei primi che ho imparato a fare. In tanti anni di vita a Roma ho avuto modo di sentire alcuni pasticceri sostenere che è un dolce laziale.

In realtà questa preparazione nasce nel ‘500 presso la corte ferrarese degli Estensi, creato su ispirazione di un dessert molto in voga a Londra. La versione originale era a base di panna, confettura e una pasta soffice inzuppata nel vino. I pasticceri della corte ferrarese impiegarono pan di spagna, alchermes, crema pasticcera semplice e al cioccolato. Nasceva così la zuppa inglese, che attualmente è tra i dessert al cucchiaio più apprezzati della nostra tradizione dolciaria.

In questa versione l’ho preparata con biscotti pavesini, che consentono di prepararla velocemente. Ma la ricetta classica rimane ovviamente la mia preferita. Il bello della zuppa inglese in versione monoporzione, è che si può personalizzare e dedicarne una parte ai bambini. Mettete succo di lampone o di fragola al posto dell’alchermes, i vostri piccoli ne saranno felici.

Zuppa inglese classica

Provate anche il budino al cioccolato

Zuppa inglese

Ingredienti per 4 persone

Per la base
1 bicchiere circa di alchermes
40 pavesini (oppure pan di spagna, come da ricetta originale)

Per la crema pasticcera classica
250 ml di latte
2 tuorli di uova medie
50 g di zucchero
30 g di farina 00
Scorza di ½ limone non trattato

Per la crema al cacao
200 ml di latte
2 tuorli di uova medie
40 g di zucchero
25 g di farina 00
30 g di cacao amaro in polvere
½ stecca di vaniglia

Per prima cosa preparate le due creme e fatele freddare completamente.
Iniziate da quella classica. Mettete la scorza di limone nel latte e portate a bollore, poi spegnete e fate freddare, quindi eliminate la buccia del limone.
Montate i tuorli con lo zucchero sino a che diventeranno chiari e spumosi, quindi aggiungete la farina setacciata. Mescolate con delicatezza, per incorporarla evitando la formazione di grumi. Unite il latte a filo, continuando a mescolare con attenzione, affinché non si smonti il composto. Mettete sul fuoco e fate cuocere a fiamma bassa sino a che la crema sarà densa. Spegnete e fate freddare. Nel frattempo, preparate la crema al cacao. Il procedimento è lo stesso, ma la farina dovrà essere aggiunta insieme al cacao. Setacciateli insieme anticipatamente. Inoltre è prevista la vaniglia, aprite la bacca e mettetela a bollire dentro il latte.

Assemblaggio nei bicchieri o in uno stampo

Quando entrambe le creme saranno fredde, potete assemblare il dolce. Spezzate in 2 o 3 pezzi i pavesini, mettetene alcuni sul fondo dei bicchieri, quindi bagnateli con l’alchermes. Regolatevi versando il liquore con un cucchiaio, per non inzupparli troppo.
Distribuite la metà della crema nei 4 bicchieri, sopra i pavesini, poi fate un altro strato di biscotti con alchermes. Ora versate la crema al cacao, quindi mettete un altro strato di pavesini bagnati nell’alchermes.
Terminate con la crema classica rimasta e guarnite con qualche pezzo di pavesino. Mettete la zuppa inglese in frigorifero e fate freddare bene, prima di servire. In ogni caso conservate in frigorifero sino al momento di consumarla.

Zuppa inglese
Seguitemi su Facebook!